27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sinonimie<br />

Tetrarhynchia paucicostae (Castell, Concha & Revilla, 1956)<br />

1956 Rhynchonella paucicostae Castell, Concha & Revilla<br />

1998 Tetrarhynchia paucicostae Garcia Joral & Goy p. 144-146, in fig. 1<br />

2004 Tetrarhynchia ? paucicostae Garcia Joral & Goy cit. fig. 3<br />

Descrizione<br />

Rhynchonella di taglia media. In vista brachiale presenta un perimetro sub-pentagonale, mentre in<br />

vista laterale presenta un profilo sub lenticolare con valve egualmente convesse, linea di<br />

commessura rettilinea prima di piegare a circa 45° in corrispondenza della plica, spessore maggiore<br />

nell’area centrale.<br />

In vista frontale profilo lenticolare con linea di commissura arcuata in corrispondenza della plica.<br />

Coste numerose, sottili e arrotondate che coprono entrambe le valve tranne che nella zona<br />

umbonale. Umbone relativamente alto, leggermente rivolto all’indietro, foramen piccolo di forma<br />

…… con piastre deltidiali separate.<br />

Discussione<br />

L’insieme delle caratteristiche lascia pochi dubbi sull’interpretazione generica, mentre più<br />

complicata è quella specifica. Tra queste, quelle più simili sono la T. subconcinna e la T.<br />

paucicostae.<br />

Prendendo come esempio le seguenti figurazioni:<br />

• Tetrarhynchia subconcinna Ager 1956 tav. 1, fig. 5-7.<br />

• Tetrarhynchia paucicostae Garcia Joral & Goy 1998 in fig. 1.<br />

sono state fatte le considerazione che seguono.<br />

La prima (Tetrarhynchia subconcinna) è abbastanza simile nei caratteri generali, ma presenta una<br />

morfologia anteriore molto più sub-circolare, una commissura anteriore sub-trapezoidale e una<br />

valva brachiale più convessa, inoltre il foramen è più grande e le coste sembrano più marcate.<br />

Tale specie è diffusa nel Pliensbachiano (Zona a Spinatum), in varie aree dell’Inghilterra, dove<br />

costituisce sempre una specie accessoria .<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!