27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Verde ammonitico<br />

Questa unità costituisce il corrispondente locale delle unità delle Marne del Monte Serrone e del<br />

Rosso Ammonitico del Toarciano inferiore p.p. - superiore p.p. del Bacino umbro-marchigiano<br />

(vedi ad es.: Morettini et al., 2002).<br />

Il limite con l’unità inferiore è abbastanza brusco e può essere posto dove terminano i depositi<br />

gravitativi grossolani della sottostante Corniola e in corrispondenza di una drastica diminuzione del<br />

contenuto di carbonato nelle litofacies pelagiche. Ciò dà luogo alla deposizione prevalente di marne<br />

e marne argillose biancastre e verdastre sottilmente stratificate (ben visibili nelle successioni di M.<br />

Tremoggia e Vado di Sole).<br />

Nella parte bassa dell’unità, all’interno della sedimentazione marnosa dominante, si riscontrano<br />

(Monte Tremoggia):<br />

sottili livelli di marne argillose di colore grigio scuro;<br />

torbiditi sottilmente stratificate costituite principalmente da grainstones ooliticopeloidali<br />

ed a cianoidi, che non sembrano mostrare una evidente ciclicità;<br />

graistones bioclastici (Crinoidi, Echinidi e rari Foraminiferi bentonici)<br />

livelli marnosi ricchi in spicole di spugne silicee apparentemente non rimaneggiate.<br />

Circa 10 m sopra il limite con la Corniola si ritrovano i livelli ricchi in brachiopodi studiati nel<br />

presente lavoro. Essi sono costituiti da calcareniti oolitico-detritiche con tessitura rudstonesfloatsones<br />

bio-intraclastici sottilmente stratificati, che presentano:<br />

evidenze di superfici erosionali alla base;<br />

una fauna abbondante ma poco diversificata e composta da Brachiopodi, Crinoidi,<br />

Echinidi<br />

differenti tipi di granuli carbonatici formatisi in seguito ad azione microbica.<br />

Tali livelli sono stati ritrovati in tutte le successioni studiate (Monte Camicia, M. Tremoggia,<br />

Coste di S. Vito e Vado di Sole).<br />

• Calcari bioclastici inferiori<br />

Questa unità ricopre gradualmente le marne del Verde ammonitico ed é stata campionata nella<br />

successione di Monte Tremoggia.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!