27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2 Il sistema Bacino Umbro-Marchigiano - Piattaforma Laziale-<br />

Abruzzese nel Lias<br />

Nel corso degli anni le aree dell’attuale Italia centrale sono state oggetto di numerosi studi in ogni<br />

campo della ricerca geologica. In questo paragrafo si cerca di fornire una breve sin<strong>tesi</strong><br />

dell’evoluzione stratigrafica e dei principali indicatori biostratigrafici di tali aree.<br />

4.2.1 - Stratigrafia ad eventi<br />

In recenti lavori di Colacicchi & Bigozzi (1995, 1996) e Colacicchi (1999) si ricava un quadro<br />

esauriente dell’evoluzione stratigrafica dell’ area dell’Appennino centrale, che limitandosi al<br />

Liassico consiste di:<br />

Evento 1: limite Sinemuriano-Pliensbachiano<br />

Durante il Pliensbachiano nell’area si ha la frammentazione e il parziale annegamento<br />

(drowning) della piattaforma del Calcare Massiccio (vedi pure paragrafo. 4.1).<br />

Evidenze di questi eventi sono:<br />

a) Una unconformity che separa la facies neritica (Unità del Calcare Massiccio)<br />

da quella pelagica (Unità della Corniola) nel bacino.<br />

b) Evidenze di emersione nella piattaforma.<br />

Le facies che si ritrovano sono le seguenti:<br />

1) Sulla piattaforma:<br />

- facies di laguna: calcari fango-sostenuti di bassa energia, con una notevole<br />

abbondanza di alghe dasicladacee (principalmente Palaeodasycladus), sedimentati in<br />

ambiente subtidale con occasionali influenze peritidali. Nella parte alta della serie si ritrova<br />

Orbitopsella praecursor.<br />

- facies marginali: oolite-bioclastiche con occasionali “organismi costruttori di<br />

scogliera” (solenoporacee, coralli solitari e idrozoi) (Chiocchini, 1977 e 1987).<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!