27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6 – Analisi Paleontologica<br />

a) Associazione a brachiopodi<br />

Tutte le associazioni campionate si presentano dominate da specie del genere<br />

Soaresirhynchia (vedi: fig. 6.1; tab. 6.1).<br />

Le analisi tassonomiche hanno evidenziato che la specie di gran lunga più frequente<br />

e più significativa è rappresentata dalla Soaresirhynchia bouchardi (DAVIDSON, 1852) (vedi<br />

paragrafo c) con i suoi vari morfotipi (forma tipo, penichensis, prerenzi, hispanica, nov. morfotipo).<br />

Sono inoltre presenti altre specie del genere Soaresirhynchia: S. babtirensis (ROUSSELLE, 1968), S.<br />

tamazirta (ROUSSELLE, 1974), S. rustica (DUBAR, 1931), S. cf. rustica (DUBAR, 1931), S. cf. renzi,<br />

ALMÉRAS, 1994.<br />

Tra le altre specie individuate molto importanti per il loro valore stratigrafico sono:<br />

Pseudogibbirhynchia jurensis (QUENSTEDT, 1858), P. moorei (DAVIDSON, 1852), Tetrarhynchia<br />

subconcinna (AGER, 1962), T. paucicostae (CASTELL, CONCHA & REVILLA, 1956), Telothyris<br />

pyrenaica (DUBAR, 1931), Cuersithyris provincialis (DESLONGCHAMPS, 1873).<br />

L’associazione di Soaresirhynchia bouchardi con tali specie è stata riscontrata in numerose<br />

altre località della Tetide, dando a questa associazione un preciso valore biostratigrafico e<br />

paleogeografico (vedi paragrafi successivi).<br />

Si segnala inoltre la presenza di una nuova specie (Pseudogibbirhynchia ? sp. nov.),<br />

provvisoriamente attribuita al genere Pseudogibbirhynchia.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!