27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.6 Considerazioni finali<br />

La piattaforma carbonatica Laziale-Abruzzese durante il Toarciano inferiore fu interessata da<br />

un notevole cambiamento ambientale che condusse alla diffusione di una sedimentazione di alta<br />

energia a ooliti, crinoidi ed echinidi; e ad una marcata diminuzione del tasso di produzione del<br />

carbonato in concomitanza di una rapida retrogradazione associata ad una trasgressione (Colacicchi<br />

& Bigozzi, 1996). Analisi sedimentologiche effettuate recentemente in Spagna (Iberian Range) e in<br />

Portogallo (Bacino Lusitanico) hanno evidenziato la presenza di Soaresirhynchia-Beds autoctoni<br />

(dominate dalla presenza di S. bouchardi) sia in fase di highstand (Ghar, 2005) che di transgressive<br />

system tracts (Duarte et al., 2004).<br />

Lo scenario che si deduce per gli ambienti di mare basso prima descritti si rispecchiano nella<br />

sezione di acque più profonde, infatti:<br />

• la notevole diminuzione di fango carbonatico nei sedimenti di mare basso coincide con<br />

il limite Corniola-Verde ammonitico. Inoltre la scarpata, precedentemente progradante,<br />

venne interessata da una profonda sottoalimentazione durante il Toarciano (Figs. 2, 3).<br />

• L’evidente proliferazione di Spugne silicee nel Toarciano inf. conferma l’instaurarsi di<br />

condizioni meso-eutrofiche (cfr. Hallock, 1988) lungo la colonna d’acqua anche in aree<br />

prossimali al bacino.<br />

Inoltre la presenza di brachiopodi ci permette di aggiungere le seguenti osservazioni:<br />

• Un esempio di ampia colonizzazione di brachiopodi (TEREBRATULIDAE) è riportato in<br />

aree circalittorali di piattaforme attuali (Piattaforma brasiliana) interessate da fenomeni<br />

di upwelling di acque fredde e ricche di nutrienti (e.g.: Kowalewski et al., 2002;<br />

Simoes et al., 2004).<br />

• Sono gia stati riportati esempi di brachiopodi come disaster taxon durante fasi di<br />

recupero biotico dopo eventi di importanti estinzioni di massa (e.g.: Rodland & Bottjer,<br />

2001; Chen et al., 2005; Twitchett 2006).<br />

• Anche la S. bouchardi è stata segnalata come disaster taxon nel Toarciano inf. (Garcia<br />

Joral & Goy, 2000; Fürsich et al., 2001; Ghar, 2005).<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!