27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Soaresirhynchia bouchardi (DAVIDSON, 1852) morfotipo hispanica (CHOFFAT, 1880)<br />

(fig. 6.5)<br />

Descrizione<br />

Caratteri esterni<br />

Conchiglia di taglia media (Lp 13,41-18,48 mm), mediamente equidimensionale (lar/Lp MED: 0,99)<br />

con la larghezza e lo spessore massimi nella zona centrale. Profilo brachiale da ovale a<br />

subpentagonale, globosa, con la valva dorsale un po' più convessa di quella ventrale. Fronte<br />

uniplicata, generalmente simmetrica.<br />

Le coste sono limitate alla zona centrale-anteriore e variano in numero da 9 a 14 in ogni valva e<br />

da 3 a 5 nel seno dorsale. Umbone piccolo, suberetto. Foramen submesothiride, da ovale a<br />

subcircolare, con piastre deltidiali solitamente congiunte.<br />

Considerazioni<br />

Almeras (1994) distingue il morfotipo S. bouchardi hispanica essenzialmente per un maggior<br />

numero di coste (Btot, Bcen) rispetto alla forma tipo.<br />

Anche nel nostro caso sono stati riscontrati esemplari molto simili alla forma tipo, ma con un<br />

maggior numero di coste (Btot: 9-14; Bcen: 3-5 ), e quindi attribuite a tale morfotipo.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!