27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

In sin<strong>tesi</strong> i principali risultati del lavoro di <strong>tesi</strong> sono costituiti da una caratterizzazione,<br />

tassonomica, biometrica, biostratigrafica, tafonomica, paleoecologica e paleobiogeografica dei<br />

livelli a brachiopodi del Toarciano inf. e delle faune associate, che ha portato ad individuare:<br />

• associazioni a brachiopodi alloctone, trasportate lungo la transizione piattaforma lazialeabruzzese<br />

e il bacino umbro-marchigiano in seguito a meccanismi di debris flows e correnti<br />

di torbida.<br />

• associazioni biotiche composte da organismi del tipo r-strategisti (Echinidi, Crinoidi,<br />

Brachiopodi) proliferate in connessione dell’OAE (Oceanic Anoxic Event) del Toarciano<br />

inf.<br />

• la presenza di S. bouchardi che è specie caratterizzata da un importante valore<br />

biostratigrafico (distribuzione temporale concentrata nel Toarciano inferiore),<br />

paleogeografico (ampia distribuzione areale) e paleoecologico (diffusione in condizioni<br />

ambientali particolari posteriori alla Early Toarcian mass extinction);<br />

• la variabilità all’interno delle specie di Soaresirhynchia e dei morfotipi della Soaresirhychia<br />

bouchardi che è relativamente bassa;<br />

• la storia evolutiva delle specie appartenenti al genere Soaresirhynchia nel loro contesto<br />

paleogeografico e di riconoscere tale genere come un taxon thalassobatiale e originario del<br />

“microcontinente Mediterraneo”;<br />

In definitiva questi livelli ricchi in brachiopodi (Soaresirhynchia-beds) riflettono uno scenario<br />

appena posteriore all’OAE dell’Toarciano inferiore e possono rappresentare livelli marker<br />

stratigraficamente importanti a livello regionale.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!