27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Superfamiglia: Loboidothyridoidea<br />

Famiglia: Lobothyrididae<br />

Genere: Lobothyris Buckmann, 1818<br />

Descrizione<br />

Lobothyris arcta (DUBAR, 1931)<br />

(fig. 6.33)<br />

Caratteristiche esterne<br />

Lobothyris di taglia piccola, con perimetro ovale allargato. Equibiconvessa con commissura<br />

laterale lievemente arcuata e commissura frontale rectimarginata, leggermente arcuata.<br />

Umbone suberetto di taglia media, con foramen relativamente piccolo e sub-circolare.<br />

Nell’area medio - anteriore della valva brachiale sono ben visibili le strie di accrescimento,<br />

non riscontrabili sulla valva peduncolare probabilmente perché bioerosa e parzialmente rotta.<br />

Discussione<br />

L’esemplare si presenta quasi identico a quelli figurati da Comas Rengifo e Goy (1975, pl. 3,<br />

fig. 9-10) differenziandosi solo per la valva brachiale leggermente più spessa.<br />

Notevoli sono le affinità anche con le varie forme di Lobothyris subpunctata, rispetto alle<br />

quali oltre a lievi differenze di età (e di taglia) sono state riscontrate le seguenti differenze:<br />

• Lobothyris subpunctata (Carixiano (Zona a Jamesoni) fino al Toarciano inferiore (Zona a<br />

Tenuicostatum, in Inghilterra, Germania, Spagna, Portogallo, Francia, Romania, Algeria): le<br />

principali differenze con gli esemplari di figurati da Alméras & Moulan, (1982, pl. 7 e 8) un<br />

umbone decisamente più massiccio e inoltre il foramen circolare è molto raro.<br />

• Lobothyris subpunctata transient hispanica (Toarciano inf. (Z.Serpentinus) - medio<br />

(Z.Bifrons) di Francia, Spagna e Portogallo): il nostro esemplare potrebbe corrispondere ad<br />

una forma giovanile priva di sulciplicatura (vedi descrizione di tale forma in: Alméras &<br />

Moulan, 1982, pag. 126), ma gli esemplari figurati da Alméras & Moulan, (1982, pl. 8, fig.<br />

9-10) si presentano più globosi in vista frontale;<br />

• Lobothyris subpuntata transient harsfieldensis (Toarciano inf. (Z.Serpentinus) - medio<br />

(Z.Bifrons) di Francia, Spagna e Portogallo): presenta un foramen più grande e una<br />

commissura frontale rectimarginata (vedi Alméras & Moulan, 1982, pl. 8, fig. 6-7).<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!