27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Per la S. rustica il fatto di aver utilizzato solo due esemplari è ovviamente limitativo per il<br />

significato dell’analisi su tale specie, inoltre gli esemplari classificati come tali non si<br />

differenziano per taglia (uno dei caratteri diagnostici) da quelli di S. bouchardi, come nelle<br />

associazioni descritte da Alméras, visto che i nostri esemplari S. bouchardi raggiungono le<br />

dimensioni delle S. rustica di Alméras. In ogni caso la differenziazione nelle nostre<br />

associazioni dei due esemplari i S. rustica da quelli di S. bouchardi resta confermata dai<br />

valori minori di Hsin e al maggior numero di coste (caratteri diagnostici anche per la S.<br />

rustica di Alméras)<br />

Riguardo le altre specie e morfotipi vanno fatte le seguenti considerazioni:<br />

• S. cf. renzi: il fatto di aver utilizzato un solo esemplare è ovviamente molto limitativo.<br />

Inoltre va ricordato che tale esemplare rispecchia una morfologia peculiare di S. renzi (vedi<br />

descrizione sistematica), tuttavia va segnalata la relativa vicinanza con la S. prerenzi<br />

• S. cf. rustica; anche per questo gruppo il numero di esemplari (4) è limitativo sul significato<br />

dell’analisi, tuttavia a segnalato che tali sembrano più vicini alla S. babtirensis che alla S.<br />

rustica. In effetti tali esemplari sono stati così classificati perché corrispondenti ad un<br />

esemplare abbastanza anomalo di S. rustica (vedi descrizione sistematica) per il quale<br />

sembra possibile che l’interpretazione di Alméras sia sbagliata.<br />

• S. bouchardi ? n. morf.: Il gruppo di esemplari risulta molto vicino alla S. babtirensis, al<br />

quale somiglia molto anche morfologicamente (perimetro più allungato, lieve asimmetria<br />

frontale), tuttavia la mancanza di dati sulle sezioni seriate suggerisce cautela per eventuali<br />

interpretazioni.<br />

Quest’ultimo dato conferma la scelta di tale parametro come criterio distintivo dei diversi morfotipi<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!