27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2 Studio delle caratteristiche esterne dei brachiopodi<br />

Lo studio delle caratteristiche esterne dei brachiopodi è quella che consente in primo luogo la<br />

classificazione tassonomica e sistematica degli esemplari.<br />

In breve le caratteristiche da esaminare possono essere così raggruppate (vedi fig. 3.1):<br />

• la morfologia dell’esemplare in vista brachiale, laterale e frontale,<br />

• le caratteristiche delle coste (numero, disposizione, morfologia);<br />

• le caratteristiche dell‘area umbonale (morfologia umbone, foramen e piastre deltidiali).<br />

Fig. 3.1: Alcune delle principali caratteristiche dei brachiopodi (da Laurin, 1984)<br />

Alcune di queste caratteristiche particolarmente importanti sono riportate nelle tabelle riassuntive<br />

delle misurazioni biometriche (vedi capitolo 6) e la legenda di tali caratteristiche è mostrata nella<br />

tab. 3.1<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!