27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1 Raccolta dei campioni<br />

L’estrazione dei campioni dalla matrice carbonatica non ha presentato grossi problemi in<br />

quanto gli strati affioranti spesso si presentano alquanto alterati in seguito a “weathering”,<br />

cosicché nella maggior parte dei casi non si è avuta difficoltà nell’estrarre i campioni<br />

manualmente.<br />

Quando l’alterazione non era così spinta è stato necessario invece sottoporre i blocchi a più<br />

cicli di immersione in acqua fredda, fino ad ottenere la frammentazione della roccia con la<br />

conseguente “liberazione” dalla matrice dei campioni i quali potevano quindi essere raccolti.<br />

In strati particolari in cui si riconosce un’elevata silicizzazione dei campioni si potrebbe<br />

eventualmente ricorrere all’immersione in acido cloridrico diluito, tuttavia negli affioramenti<br />

incontrati non è stato necessario ricorrere a tale metodologia.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!