27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.3.1 - Il genere Soaresirhynchia e la specie S. bouchardi<br />

1) Dati e Analisi biometrica<br />

Nell’analizzare i grafici prodotti sono state tatte le seguenti considerazioni:<br />

• Nella fig. 6.36 i diagrammi di dispersione mostrano un’alta variabilità nella specie S.<br />

bouchardi forma tipo (nota la variabilità dei rapporti (asse delle ordinate) per valori uguali o<br />

simili di Lp).<br />

• Nella fig. 6.37 sono rappesenati invece sono mostrati i digrammi di dispersione della<br />

lunghezza della valva peduncolare (Lp), contro rispettivamente la larghezza (lar), lo<br />

spessore totale (Stot) e l’altezza dl seno (hsin) per ciascuno dei morfotipi di Soaresirhynchia<br />

bouchardi individuati. Da tali grafici si evince:<br />

a) la chiara proporzionalità tra la lunghezza (Lp) e rispettivamente la larghezza (lar) e lo<br />

spessore totale (Stot) mentre il rapporto tra la lunghezza (Lp) e l’altezza dl seno (hsin)<br />

presenta un insolita variabilità.<br />

b) Inoltre la vicinanza delle linee di regressione dei singoli morfotipi evidenzia la loro bassa<br />

variabilità avvalorando la scelta di considerarli morfotipi e non specie diverse, almeno<br />

considerando tali parametri.<br />

• Nella fig. 6.37a sono sintetizzati i digrammi di dispersione tra tutte le principali variabili<br />

biometriche utilizzate. Senza entrare troppo nei dettagli, che saranno in parte considerati<br />

nell’insieme dalla successiva analisi statistica, risulta evidente una buona proporzionalità tra<br />

quasi tutte le coppie di parametri.<br />

• Nella fig. 6.37b – è raffigurato un digramma di dispersione 3D per i tre parametri biometrici<br />

principali: lunghezza della valva peduncolare (Lp), la larghezza (lar), lo spessore totale<br />

(Stot). Anche in questo caso viene rispecchiata la proporzionalità diretta tra i tre parametri e<br />

la scarsa variabilità tra i diversi morfotipi di S. bouchardi (almeno per questi tre parametri).<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!