27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caratteri variano nelle stesse proporzioni, la forma si modifica al crescere della<br />

taglia.<br />

Le analisi multivariate infine consentono uno studio di più parametri contemporaneamente e<br />

pertanto consentono una caratterizzazione molto più completa delle caratteristiche biometriche<br />

rispetto alle analisi univariate e bivariate.<br />

In questo studio sono state usate utilizzate alcune comuni tecniche statistiche multivariate per<br />

investigare sulla variabilità del genere Soaresirhynchia e della specie S. bouchardi. Tali tecniche<br />

sono:<br />

• Cluster Analysis<br />

La cluster analysis è un insieme di procedure (algoritmi) che si prefiggono di classificare o<br />

raggruppare elementi in classi tali che:<br />

- al loro interno ci sia la massima somiglianza tra gli elementi che li costituiscono (gli<br />

oggetti appartenenti a ciascun cluster);<br />

- ogni classe sia relativamente distinta dalle altre.<br />

Nel nostro caso tale analisi è stata usata per testare la classificazione degli esemplari di<br />

Soaresirhynchia.<br />

• Principal component analysis<br />

L’analisi delle componenti principali (PCA) è una tecnica statistica usata per la semplificare lo<br />

studio di un gruppo di dati, riducendo gruppi di dati multi-dimensionali ad un numero di dimensioni<br />

più basso e facilizzandone l’analisi.<br />

Nel nostro caso si è utilizzato tale metodo al fine di ottenere una classificazione morfologica<br />

coerente all’interno dei campioni e di determinare le variabili più influenti su tale classificazione.<br />

• Discriminant analisys<br />

La discriminant analysis di funzione è usata per determinare quali variabili discriminano fra due o<br />

più gruppi naturali.<br />

Nel nostro caso l’utilizzo di tale mezzo ha consentito di raffinare i risultati ottenuti dalla PCA.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!