27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È possibile inoltre che la S. bouchardi possa trovarsi anche negli affioranti toarciani del Monte<br />

Bulgheria, infatti Di Stefano (1892), approfondendo indicazioni già fornite dal Dal Piaz (1907),<br />

segnalava che al monte Bulgheria i banchi più abbondanti di Rhynchonelle sono inferiori alle marne<br />

con Hildoceras bifrons e Hildoceras levisoni, e nei calcari a crinoidi intervallati a dette marne esse<br />

permangono (fino al Dogger inferiore) con abbondanti esemplari di R.clesiana e altre forme<br />

associate (specialmente nel vallone Tragara).<br />

Allo stesso modo nell’ ”area veneta” Sturani (1964) segnala che le faune a Soaresirhynchia clesiana<br />

e Stolmorhynchia vigilii cominciano nei calcari oolitici gialli nel Toarciano inferiore sotto la zona a<br />

Bifrons, per poi rimanere anche negli strati a Stolmorhynchia bilobata (Toarciano medio –<br />

Aaleniano) (vedi tab. in basso).<br />

Formazioni Biostratigrafia Litologia<br />

Oolite di San Vigilio<br />

Calcari<br />

grigi<br />

Strati a St.bilobata<br />

Cal.ool.gialli<br />

Aaleniano<br />

3b<br />

Toarciano<br />

medio –sup.<br />

3a<br />

concavum -<br />

murchinsonae<br />

scissum -<br />

opalinum<br />

bifrons -<br />

aalensis<br />

Toarciano. inf<br />

(2)<br />

Hettangiano ?,<br />

Sinemuriano ?<br />

–<br />

Pliensbachiano<br />

Calcari più o meno oolitii,<br />

policromi con Pentacrinus,<br />

Echinidi regolari e St.<br />

bilobata<br />

Calcari<br />

oolitici prev.<br />

gialli con<br />

Pentacrinus<br />

Facies neritiche<br />

Settore a Settore b<br />

San Vigilio – M-Pomo 1<br />

Cave del Campitello<br />

Acque fredde<br />

Val di Sogno<br />

Tenno 3<br />

Rovereto 4<br />

• Zona a Bifrons 3 con:<br />

Sp. cf. rostrata,<br />

Ter. aff. spheroidalis,<br />

Rh. lessinorum, +<br />

S. clesiana, S.vigilii,<br />

Ter.lossii<br />

Banchi a Litiothis 4<br />

con Ter. rotzoana<br />

Cava Magnavacca<br />

Erbezzo 5<br />

C.Cutro<br />

Monte Pastello 6<br />

S. clesiana 5,6<br />

Terebratule spp. 5<br />

Riferimenti Bibliografici:<br />

2 – Val di Sogno – Alberini 1947<br />

3 – Tenno: Vacek 1886, Bitter 1881, Meneghini 1879, Dal Piaz, (vedi Sturani 1964 pag.16)<br />

4 – Rovereto: Ferrari 1964<br />

5 – Erbezzo: Nicolis e Parona 1885<br />

6 – Dal Piaz 1912<br />

Tab. 2.4: Distribuzione dei brachiopodi nell’area lombardo-veneta (dati tratti da : Sturani, 1964)<br />

S.clesiana<br />

.bilobata<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!