27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Le successioni carbonatiche fanerozoiche deposita<strong>tesi</strong> in seguito cambiamenti notevoli e<br />

generalmente veloci delle condizioni sedimentarie, paleoceanografiche e paleoecologiche sono<br />

recentemente oggetto di un considerevole e accurato esame (per esempio: Weissert et al., 1998;<br />

Jenkyns et al., 2002, fra molti altri).<br />

Prove indipendenti risultanti da studi sedimentologici, paleontologici e geochimici<br />

suggeriscono possibili correlazioni tra:<br />

a) orizzonti a fosforiti e black shales sincroni;<br />

b) bioeventi significativi che interessano la differenziazione e la riduzione di diversità delle<br />

associazioni fossili;<br />

c) importanti escursioni delle curve isotopiche dell'ossigeno e del carbonio, rappresentanti<br />

eventi geologici coevi con imponenti cambiamenti delle condizioni paleoceanografiche<br />

globali.<br />

(vedi ad esempio: Arthur et al., 1990; Hallam & Wignall, 1999, fra molti altri).<br />

Le successioni giurassiche contengono alcuni dei più importanti fra gli eventi geologici di cui<br />

sopra (per esempio: Jones & Jenkyns, 2001; Dromart et al., 2003) che sembrano concentrarsi nel<br />

Liassico superiore.<br />

Durante l’intervallo Pliensbachiano - Toarciano inferiore è possibile osservarne gli sviluppi<br />

stratigrafici improvvisi e quasi coevi nelle successioni carbonatiche sia di acque poco profonde che<br />

di acque profonde nell’area Tetidea (ad esempio: Jenkyns & Clayton, 1986; Morettini et al., 2002).<br />

Le unconformities da annegamento ampiamente diffuse tra il Carixiano medio e il Toarciano<br />

iniziale di vari domini peritidali di tetidei (per esempio: Santantonio, 1993; Zempolich, 1993) e la<br />

sostituzione del fango carbonatico con marne e argille contenenti livelli a black shales all'interno<br />

delle successioni bacinali del Toarciano inferiore (per esempio: Jenkyns, 1988; Jiménez et al., 1996)<br />

documentano che la produttività di carbonato nelle acque oceaniche diminuì drammaticamente<br />

durante il Liassico superiore.<br />

Ciò sembra riflettere significative perturbazioni chimiche e fisiche del sistema idrosferaatmosfera<br />

ad una scala globale (per esempio: Jenkyns et al., 2002).<br />

Per quanto riguarda il Toarciano, indagini stratigrafiche integrate suggeriscono che tali<br />

perturbazioni sono associate a:<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!