27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Ammoniti<br />

Per quanto riguarda le ammoniti vanno aggiunte alcune indicazioni visto che la loro<br />

suddivisione stratigrafica rappresenta la scala di riferimento per la biostratigrafia a brachiopodi di<br />

cui ci si occupa in tal lavoro di <strong>tesi</strong> (vedi Cap.1)<br />

Come noto il principale metodo di datazione dei sedimenti giurassici di Bacino (ma anche e di<br />

zone di transizione, quando vengono trovate) è fornito dalle ammoniti che rappresentano<br />

globalmente uno dei principali indicatori biostatigrafici nel Mesozoico.<br />

Anche nel Bacino Umbro-Marchigiano esse sono molto diffuse e rappresentano il principale<br />

fossile-guida. Uno dei principali esempi di tale abbondanza è fornito dal lavoro di Venturi, (1999)<br />

in cui l’autore mette in evidenza anche le linee filetiche tracciate dalle faune del Bacino Umbro-<br />

Marchigiano (vedi fig. 2.1)<br />

Anche la biostratigrafia ad ammoniti è stata soggetta a numerose variazioni con l’evolversi dei<br />

mediti di studio, della classificazione e dell’integrazione di alti metodi stratigrafici e con l’intento di<br />

favorire correlazioni biostratigrafiche a più ampio raggio.<br />

In questo quadro il lavoro più recente sulla biostratigrafia ad ammoniti per il bacino Umbro-<br />

Marchigiano del lias inferiore - medio, è quello fornito da Macchioni & Cecca (2002) dal quale è<br />

tratto lo schema biostratigrafico di tav. 2.3.<br />

• Microfossili – Foraminiferi bentonici<br />

Al contrario, nelle aree di Piattaforma i migliori indicatori stratigrafici sono rappresentati dai<br />

microfossili, in particolare nannofossili, dasicladali e foraminiferi bentonici.<br />

Uno dei lavori più recenti che fornisce una correlazione biostratigrafia con tali taxa,<br />

riguardante il lias è dato da Nini et al. (1997). – foraminiferi bentonici<br />

In ogni caso, numerose sono le pubblicazioni riguardanti le suddivisioni biostratigrafiche delle<br />

aree di Piattaforma e Bacino dell’Appennino centrale, per riferimento con le numerose citazioni<br />

viene qui riportato lo schema di Colacicchi et al. 1994 (fig. 2.2).<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!