27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

torbida e da flussi gravitativi ad alta densità i quali sedimentano di preferenza entro canali (M.<br />

San Vito).<br />

Ancora più verso l'esterno, in direzione NW, il bacino pelagico presenta altre zone rialzate,<br />

forse in parte emergenti, come M. Rofano e Corno Grande. Questa articolazione dell'area a NW<br />

del bordo della piattaforma è da porre in relazione con l'attività di faglie del sistema NE-SW<br />

precedentemente ricordato.<br />

• Lias medio :<br />

si assiste ad un approfondimento di alcune strutture sia al margine della piattaforma sia nell'area<br />

attorno a M. Rofano -Corno Grande, con conseguente ampliamento delle zone di bacino.<br />

Annegamento della paleopiattaforma Ciò dovrebbe rappresentare il corrispettivo locale<br />

dell’annegamento della paleopiattaforma del Calcare Massiccio (cf. Passeri & Venturi, 2005)<br />

• Lias superiore :<br />

non si verificano sensibili cambiamenti nella paleogeografia dell'area. Nelle zone pelagiche più<br />

distali si deposita il Verde ammonitico; mentre nella porzione di bacino compresa tra il margine<br />

nord-occidentale della piattaforma e l'allineamento di alti strutturali Corno Grande - M. Rofano,<br />

si ha una più potente sedimentazione calcareo-detritica. (Fig. 4.4)<br />

Si registra inoltre una forte attività tettonica lungo il bordo nord-occidentale della piattaforma,<br />

testimoniata dalla intensa erosione del margine (in alcuni luoghi, mancano i sedimenti posteriori<br />

al1’Aaleniano). I materiali erosi venivano inizialmente accumulati nella parte più interna del<br />

bacino e successivamente, sempre in relazione all'instabilità del fondo marino, rimobilizzati e<br />

trasportati verso NW dove attualmente costituiscono i potenti corpi calcareo-detritici di M.<br />

Aquila e della dorsale ad ovest di Pizzo Cefalone.<br />

Nell’area nord-orientale le successioni di questo periodo sono generalmente continue su quelle<br />

sottostanti del Lias superiore, e sono rappresentate da prevalenti calcari oolitici. L'attività<br />

tettonica deve essere stata qui meno intensa e di conseguenza la produzione di materiale<br />

detritico piu scarsa, come è testimoniato dalle facies delle antistanti successioni pelagiche (M.<br />

Camicia ).<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!