27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2 - Analisi Sedimentologica<br />

Le analisi sedimentologiche sono state condotte sia in base a osservazioni sul campo che<br />

tramite l’analisi di slabs levigati (Fig. 7, 8) e sezioni sottili.<br />

Queste indicano chiaramente che le associazioni fossili dei livelli a brachiopodi non sono il<br />

risultato di sedimentazione primaria. I principali elementi sedimentologici e tafonomici a supporto<br />

di tale assunto sono:<br />

a) la quasi totale mancanza di forme giovanili implica una cernita delle conchiglie in accordo<br />

con il loro contesto idrodinamico.<br />

b) Il detrito delle conchiglie con elevato indice di appiattimento si presenta talvolta<br />

normalmente gradato e subparallelo alla stratificazione . Ciò suggerisce che i sedimenti<br />

venivano trasportati nel bacino da meccanismi di debris flows possibilmente in regime di<br />

flusso laminare;<br />

c) la presenza di una sedimentazione interna polifasica di diverso significato ambientale<br />

all’interno delle conchiglie articolate. Una sedimentazione precoce post-mortem in ambiente<br />

di piattaforma esterna/rampa prossimale, e successivamente una sedimentazione postrimaneggiamento<br />

in acque più profonde indotta da comunità microbiche.<br />

d) i livelli mostrano una modesta gradazione e una superficie basale erosiva irregolare, oltre<br />

alla presenza di granuli che protrudono da livello. Tali caratteristiche sono proprie di un<br />

processo di trasporto di debris flows.<br />

e) Le conchiglie articolate si concentrano nella parte medio-superiore dei livelli suggeriscono<br />

una partizione meccanica avvenuta durante il trasporto verso il bacino.<br />

L’insieme di tali caratteristiche indica chiaramente che le associazioni a brachiopodi rappresentano<br />

il risultato di episodiche sedimentazioni di organismi rimaneggiati sulla rampa per mezzo di debris<br />

flows concentrati e torbiditi molto dense.<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!