27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• secondo Bice & Stewart (1990) i principali fattori che hanno causato l’annegamento della<br />

piattaforma sono quelli che hanno destabilizzato la produzione e l’accumulo di carbonato, vale a<br />

dire: mancanza di organismi costruttori, arrivo di acque più fredde e meno saline, e subsidenza<br />

crostale.<br />

• Morettini et al. (2002) interpretano un picco positivo nella curva del δ 13 C (nelle<br />

successioni del fiume Bosso e del M. Nerone) come indice di ambienti eutrofizzati che possono aver<br />

indotto una crisi nella produzione di carbonato.<br />

• Eventi migratori di ammoniti nel Pliensbachiano (TROPIDOCERATIDAE) e al limite<br />

Carixiano inferiore-medio (HILDOCERATIDAE) (Venturi e Ferri, 2001), potrebbero indicare<br />

l’apertura di nuove connessioni tra il bacino protoatlantico e il margine continentale Nord-<br />

Appenninico.<br />

Combinando tali informazioni con quelle biostratigrafiche, Passeri & Venturi (2005) hanno<br />

ricostruito la seguente successione di eventi:<br />

• Eventi migratori di ammoniti indicano connessioni tra il bacino Protoatlantico e il margine<br />

continentale Nord-Appenninico<br />

• l’influsso di acque proto-atlantiche dovrebbe aver causato un decremento di salinità e<br />

temperatura e favorito l’instaurarsi di correnti di upwelling lungo il margine occidentale dell’Adria.<br />

• L’aumento di salinità e temperatura dovrebbe aver causato una crisi nella produzione di<br />

ooidi, costituente fondamentale della Piattaforma carbonatica del Calcare Massiccio.<br />

• Le correnti di upwelling, legate alle variazioni di salinità e temperatura delle acque marine,<br />

dovrebbero aver incrementato la produttività biologica primaria. Ciò ha condotto ad un<br />

eutrofizzazione dell’ambiente.<br />

• Questo trend di eutrofizzazione raggiunse la massima intensità nel Carixiano medio in<br />

corrispondenza di un picco positivo δ 13 C, come indicato da Morettini et al. (2002)<br />

Per quanto riguarda le cause dell’annegamento, esso sembra dovuto a diverse concause:<br />

• Aumento del tasso di subsidenza<br />

• Variazioni del livello del mare con emersione<br />

• Variazioni nella circolazione oceanica<br />

• crisi ecologica<br />

In accordo con Bice & Stewart (1990) la successione degli eventi dovrebbe essere stata:<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!