27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.3.1 - Lineamenti tettonici dell’area di Campo Imperatore<br />

Il settore orientale del fronte E-W della catena del Gran Sasso d’Italia, delimitato a sud dalla<br />

fossa tettonica di Campo Imperatore ed a nord dal Flysch della Laga, costituisce una zona<br />

fortemente raccorciata .<br />

• Lineamenti lito-stratigrafici:<br />

L’area studiata presenta successioni derivanti dalla zona di transizione tra la Piattaforma<br />

laziale-abruzzese e il Bacino umbro-marchigiano, parzialmente differenziabili per sviluppo<br />

stratigrafico e per caratteristiche di facies, e tra loro comunicanti tramite piani di sovrascorrimento;<br />

di consequnza pur non appartenendo a domini paleogeografici diversi le successioni possono essere<br />

considerate unità lito-tettoniche distinguibili cartograficamente.<br />

Tenendo presente il lavoro di Ghisetti & Vezzani (1986a) le unità lito-tettoniche, separate da<br />

superfici di sovrascorrimento, sono:<br />

a) Unità di Santa Colomba: unità strutturalmente più profonda, caratterizzata da forti<br />

spessori di torbiditi calcaree a diversi livelli stratigrafici (Corniola, Maiolica, Scaglia) che<br />

fanno collocare tali depositi in zone del bacino umbro-marchigiano prossime alla scarpata<br />

della piattaforma laziale-abruzzese.<br />

b) Unità della Miniera di lignite: unità immediatamente sovrastante quella di Santa<br />

Colomba, con facies di piattaforma (Trias medio – Lias inferiore) e di bacino (Lias inferiore –<br />

Miocene medio).<br />

c) Unità di Monte Prena: costituita solamente da livelli di dolomie del Lias inferiore.<br />

d) Unità di Vado di Corno: costituita da livelli di dolomie del Lias inferiore, passanti<br />

verso l’alto a facies di bacino.<br />

e-f) Unità di Monte Camicia & Unità delle Macchiole: entrambe sono troncate<br />

tettonicamente a livello delle Calcareniti ad Entrochi (Dogger – Cretacico inferiore), e<br />

mostrano un passaggio da facies di piattaforma a facies di bacino dal Lias medio.<br />

g) Unità del Vradda: costituita da livelli della Corniola, e rapperesentante<br />

probabilmente una scaglia minore elisa o dalla sottostante Unità della miniera di Lignite o<br />

dalla sovrastante Unità di M.Camicia.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!