27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I depositi evaporitici (Anidrite di Burano) sono ampiamente diffusi in Italia centrale,<br />

dell’Apulia e dell’avampaese Adriatico (Ciarapica, 1990; Cati et al., 1898; Zappaterra, 1994).<br />

In ogni caso, sin dal Permiano sono registrati localmente sedimenti di acque profonde che<br />

indicano la presenza di alcune seaways che dissecavano la piattaforma. Tali sedimenti si rinvengono<br />

in: Alpi Settentrionali e Meridionali , Dinaridi, Appennino Settentrionale e Meridionale, Sicilia<br />

centrale (Bosellini, 2004)<br />

• Rifting tardo-Triassico<br />

Nel tardo Triassico l’area dell’attuale Mediterraneo occidentale fu interessata da un fase di<br />

rifting legata alla futura apertura dell’Oceano Ligure – Piemontese, e che progressivamente<br />

aumenta il dissecamento della piattaforma carbonatica.<br />

I primi segnali sono legati alla formazione di bacini interpretati come bacini pull apart legati a<br />

tettonica trans-tensionale nel Norico delle Alpi meridionali (Lombardia). Nel Retico un intensa fase<br />

di rifting conduce in Sicilia alla formazione del Bacino di Noto (Formazione di Streppenosa), e<br />

sempre nell’area siciliana l’attività tettonica si traduce in un tilting di vasti blocchi che saranno<br />

soggetti ad una prolungata emersione<br />

Nelle aree dei bacini intrapiattaforma si ha normalmente una sedimentazione costituita da<br />

marne e soprattutto sedimenti argillosi ricchi in materia organica che indicano un trend di<br />

approfondimento. Ciò non si verifica però in alcuni bacini (Belluno, La Spezia, Lagonegro, Sicilia)<br />

dove invece la sedimentazione bacinale diventa progressivamente meno profonda fino ad essere<br />

dominata da carbonati di mare basso.<br />

• Lias inferiore - medio<br />

Nell’area alpina viene a determinarsi un sistema a piattaforme e bacini che procedendo da<br />

Ovest verso Est presenta: Bacino Lombardo – Plateau di Trento – Bacino di Belluno – Piattaforma<br />

Friuli-Istria.<br />

Nell’area Appenninica nel Lias inferiore si assiste alla deposizione della piattaforma<br />

carbonatica di mare basso del Calcare Massiccio. Durante la fase di rifting questa continua a<br />

dissecarsi e ad annegare progressivamente da Ovest verso Est. Di conseguenza nel Pliensbachiano<br />

nell’intera area Toscana si hanno condizioni bacinali, nell’area Umbro-Marchigiana l’annegamento<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!