27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tavola 7.1 - Microfacies del livello a brachiopodi (Monte Tremoggia; “Verde ammonitico”<br />

inferiore, Toarciano inferiore, Zona a Serpentinus).Da Graziano et al., 2006.<br />

1) Visione generale delle<br />

varie fasi di riempimento e<br />

cementazione, precoci e<br />

tardive, del guscio di<br />

Rhynconellidae.<br />

Il sedimento è costituito da<br />

un floatstone. Frammenti di<br />

brachiopodi, crinoidi ed<br />

echinodermi sono immersi<br />

in una matrice di<br />

wackestone-packstone biointraclastico.<br />

a-c) Fasi precoci “postmortem”,<br />

ambienti acqua<br />

bassa:<br />

a - Riempimento meccanico<br />

ad opera di grainstone<br />

sottile;<br />

b - cementazione del<br />

grainstone peloidale e della<br />

cavità residua con una<br />

sottile crosta isopaca di<br />

cementi di tipo bladed<br />

(ambiente marino<br />

superficiale ?) (sembra<br />

possibile una precedente<br />

dissoluzione di parte del<br />

guscio interno);<br />

c - cementazione della<br />

superficie esterna del guscio<br />

con una frangia di cementi<br />

scalenoedrici di tipo dog<br />

tooth.<br />

d-e) Fasi postrimaneggiamento:<br />

d (precoce) - formazione di<br />

packstone molto sottile di<br />

tipo bioclastico e peloidale;<br />

e (tardivo) - deposizione di<br />

uno spesso livello di<br />

sedimento interno di tipo<br />

mudstone (automicrite).<br />

f-g) Fasi tardive; f - fratturazione da carico del guscio (seppellimento); si noti che a destra della frattura (linea tratteggiata) è<br />

conservata una plaga del mudstone di fase e (cerchiata) a contatto con il cemento di fase b; g - cementazione finale con una spessa<br />

crosta isopaca di cementi radiassiali (zona di seppellimento superficiale ?).<br />

2) Dettaglio del sedimento di fase a e della struttura del guscio. Il grainstone a peloidi e granuli rivestiti (prevalenti) con rari bioclasti<br />

micritizzati (cr: crinoide) è cementato da una sottile crosta isopaca di cementi bladed. La freccia bianca indica evidenze di processi<br />

di presso-soluzione tardivi. Le frecce nere indicano tracce di una probabile dissoluzione precoce della superficie interna del guscio.<br />

3) Dettaglio delle automicriti di fase e; è evidente il tipico fabric thrombolitico (micrite peloidale) prodotto dalla calcificazione<br />

indotta da comunità batteriche.<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!