27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.1 L’Area mediterranea nell’intervallo Triassico superiore - Dogger<br />

In questo paragrafo si ripercorre brevemente la storia geologica dell’area della futura penisola<br />

italiana (Adria).<br />

Il dibattito sull’origine e sullo stato nel Trias-Lias dell’Adria è tuttora aperto e ha dato vita a<br />

numerose ipo<strong>tesi</strong> a riguardo. In sin<strong>tesi</strong> si può dire che esssa è stata considerata sia come<br />

promontorio dell’continente africano durante tutto il Mesozoico (Argand, 1924; Channel et al.,<br />

1979) sia un microcontinente a se stante (Adria e Apulia: Dewey et al., 1973; microcontinente<br />

Mediterraneo: Vörös, 1993, vedi pure cap. 2), e che riguardo quest’ultima ipo<strong>tesi</strong>, essa si separò<br />

dall’Africa nel Permiano (Stampfli et al., 1991; Vai, 1994), nel Triassico (Dewey et al., 1973) o nel<br />

Cretaceo (Dercourt et al., 1986; Ricou, 1994). In ogni caso ci sono chiare evidenze che l’Adria era<br />

separata dal margine nord Africano da un profondo bacino oceanico connesso alla “Tetide ligure”<br />

(De Voogd et al., 1992).<br />

Tale piattaforma carbonatica è stata da tempo paragonata alla piattaforma bahamense del<br />

margine continentale nord americano attuale (Colacicchi 1966; Bernoulli 1976; D’Argenio et al.,<br />

1975). L’anatomia, la crescita e lo smantellamento di questa piattaforma carbonatica sono state<br />

determinate da una combinazione di diversi fattori come subsidenza, variazioni relative del livello<br />

del mare, clima, paleoceanografia, faglie sin-sedimentarie e orogenesi Alpina (Bernoulli, 2001).<br />

In seguito ne viene brevemente illustrata la storia post-orogenetica ercinica, fino al Dogger.<br />

• Triassico superiore<br />

Alla fine del Triassico l’Adria era occupata in massima parte da una vasta piattaforma<br />

peritidale che supportava depositi sia carbonatici (Dolomia Principale e facies equivalenti) che<br />

evaporitici (Anidrite di Burano).<br />

Le facies dolomitiche sono segnalate nelle seguenti aree: Alpi meridionali (Gaetani, 1975;<br />

Carulli et al., 1998), Toscana, Italia centrale (Aurunci e Simburini) (Ciarapica, 1990), Italia<br />

meridionale (Picentini, Lattari, Calabria settentrionale) (Iannace, 1993; Boni et al., 1993; Iannace et<br />

al., 1995; Posenato e Ietto, 1995) e Sicilia (Patacca et al., 1979; Catalano e D’Argenio 1982,<br />

Antonelli et al 1992; Zappaterra, 1994; Catalano et al., 1996).<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!