27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’associazione a Brachiopodi è dominata da rhynchonellidi mentre ZEILLERIDAE e<br />

TEREBRATULIDAE sono molto rare. I Rhynchonellidi sono rappresentati principalmente dal genere<br />

Soaresirhynchia con la specie tipo S. bouchardi (vedi la descrizione sistematica, Capitolo 6).<br />

La cronostratigrafia stabilita dell’unità del Verde ammonitico, la larga prevalenza di<br />

Soaresirhynchia e la presenza di S. bouchardi rendono possibile considerare tali livelli ricchi in<br />

brachiopodi come “Soaresirhynchia Beds” sensu Gahr (2005).<br />

Tali Soaresirhynchia-rich levels non sono il risultato di un accumulo primario, bensì possono<br />

essere considerati formatisi in seguito a un relativamente rapido rimanggiamento “post-mortem” di<br />

una paleocomunità di outer shelf (vedi prossimi paragrafi).<br />

Colacicchi (1967) ha descritto un ulteriore “Brachiopod-rich level” (contenente<br />

Soaresirhynchia cf. clesiana; probabilmente identificabile con la S. bouchardi) ritrovato nella<br />

Marsica orientale alla base di marne e argille bacinali del Toarciano inferiore stratigraficamente<br />

poste sotto la Zona a Bifrons.<br />

Ciò può indicare la possibilità di correlazioni regionali basate sui brachiopodi nelle<br />

successioni di transizione del Lias superiore depos<strong>tesi</strong> tra la piattaforma carbonatica Laziale-<br />

Abruzzese e il bacino Umbro-Marchigiano.<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!