27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

h) Unità di Colle dell’Omo Morto:occupa la posizione geometricamente più elevata, ed<br />

è troncata alla base in corrispondenza dei livelli apicali della Corniola e al top a livello della<br />

Scaglia. La caratteristica principale dell’unità è la presenza di un forte spessore di Calciruditi<br />

a Rudiste (Cretaceo sup.-Eocene?) intercalato tra Maiolica e Scaglia, e non presente nelle altre<br />

unità.<br />

i) Formazione di Monte Coppe: costituita da conglomerati poligenici con clasti<br />

prevalentemente ben arrotondati passanti progressivamente verso l’alto ad un’alternanza di<br />

marne, argille ed arenarie; è di età messiniana, ed è trasgressiva sulle unità precedentemente<br />

descritte anche se localmente coinvolta nei sovrascorrimenti.<br />

I depositi più recenti sono concentrati prevalentemente nell’area di Campo Imperatore<br />

(depressione tettonica modellata da glaciazioni plio-pleistoceniche presentanti livelli di età<br />

Pleistocene medio-superiore? morenici e lacustri, con questi ultimi distinti in proglaciali e<br />

retroglaciali da Demangeot (1965)).<br />

• Caratteri strutturali<br />

a) Assetto regionale :<br />

Lungo il sistema ad arco Gran Sasso-Morrone, delimitato dalla linea “Ancona-Anzio” ad<br />

ovest e dalla linea Sangro-Volturno ad est, si sviluppa il sovrascorrimento della piattaforma lazialeabruzzese<br />

sulle successioni di bacino umbro-marchigiane e molisane (Parotto & Praturlon 1975,<br />

Parotto 1980, Castellarin et.al. 1978, Castellarin et.al. 1980, Ghisetti & Vezzani 1983).<br />

Questo elemento strutturale si compone di un segmento a direzione E-W esteso tra M.Corvo e<br />

Vado di Sole, e di un segmento a direzione variabile da N-S a NNW-SSE tra Vado di Sole e la valle<br />

del fiume Pescara.<br />

Lungo la porzione E-W del fronte i rapporti fra la zona di piattaforma carbonatica del Gran<br />

Sasso e la sottostante successione umbro-marchigiana sono marcati dalla vistosa discordanza<br />

strutturale tra i piani di sovrascorrimento E-W della catene e le pieghe a direzione N-S del bacino<br />

della Laga (Acquasanta, Montagna dei Fiori e Laga).<br />

Il segmento da N-S a NNW-SSE del fronte si mostra invece sostanzialmente subparallelo alle<br />

pieghe ed ai sovrascorrimenti che deformano la successione della Laga.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!