27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Va inoltre aggiunto che un esemplare descritto come “Rhynchonella” sp. 4 in Comas-Rengifo &<br />

Goy (1975, Pl.6, fig. 11) si presenta molto simile ai due sopra citati, e gli stessi autori ne<br />

paragonano l’aspetto a quello del genere Soaresirhynchia, mentre Alméras (1994) l’ha considerato<br />

come S. rustica.<br />

Distribuzione geografica e biostratigrafia<br />

La S. tamazirta è segnalata per la prima volta nel Toarciano inferiore-medio del Marocco (Alto<br />

Atlante Centrale, Midelt; Rousselle, 1974), dove compare in associazione con S. bouchardi per poi<br />

permaner fino al Toarciano medio p.p..<br />

In seguito è stato rinvenuto un solo esemplare in Portogallo (Toarciano inferiore, zona a Levisoni =<br />

Z. a Serpentinus, parte alta; Alméras, et al., 1996) sempre in associazione con la S. bouchardi.<br />

Come indicato in sinonimia, si ritiene che anche la Rhynchonella sp. 4 descritta da Comas-Rengifo<br />

& Goy (1975), possa essere attribuita a tale specie. In tal modo la distribuzione della stessa<br />

comprende anche il Toarciano inferiore, Zona a Serpentinus, di Ribarredonda (Guadalajara,<br />

Spagna), sempre in associazione con la S. bouchardi.<br />

L’esemplare descritto proviene dal Toarciano inferiore (Zona a Serpentinus) di Monte San Vito<br />

(loc. Coste di San Vito), ed anch’esso è in associazione con S. bouchardi.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!