27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le linee di crescita non sono ben visibili.<br />

L’umbone è abbastanza grande e suberetto con lievi carene laterali. Il delthyrium è stretto, con<br />

le piastre deltidiali unite e un foramen piccolo e submesothyride.<br />

Discussione<br />

I nostri esemplari si presentano alquanto differenti da quelli figurati da Alméras et al. 1996 e<br />

Ager, 1956, , che presentano un età leggermente più recente (Toarciano superiore), mostrando un<br />

aspetto decisamente più tozzo e una plica meno alta<br />

Al contrario si presentano identici, fatta eccezione per l’asimmetria, alla Homeorhynchia<br />

cynocephala figurata da Lanquine (1929), che tra l’altro è in associazione con Soaresirhynchia<br />

bouchardi (Davidson) (e quindi presenta un età che arriva al massimo al Toarciano medio, Zona a<br />

Bifrons), e tale esemplare è citato in sinonimia anche da Ager (1956).<br />

In conclusione accettando l’esemplare figurato da Lanquine (1929) come appartenente a<br />

Homeorhynchia cynocephala anche i nostri esemplari vanno ascritti a tale specie; sebbene non si<br />

esclude che uno studio dettagliato su numerosi esemplari potrebbe portare all’istituzione di una<br />

nuova specie comprendente sia il nostro esemplare che quello di Lanquine (1929).<br />

Distribuzione geografica e biostratigrafica<br />

Almeras et al. 1996 segnalano la seguente distribuzione:<br />

Toarciano superiore (zona a Aalensis, sub-zona a Aalensis) – Aaleniano inferiore (zona a<br />

Opalinum, sub-zona a Opalinum), nelle seguenti località :<br />

• Francia : Haute-Marne (Bourmont), Lorraine, Mont d'Or lyonnais, Provenza meridionale,<br />

Quercy méridional, Corbières orientales. Deux-Sèvres, Vendée et Vienne (H.fidia).<br />

• Spagna : Pirenei, Catalogna, Cordigliera iberica;<br />

• Portogallo;<br />

• Marocco et Algeria occidentale (Atlante-Medio settentrionale);<br />

• Cina (Tibet - Xizang meridionale) ;<br />

• Inghilterra (Gloucestershire, Yorkshire, Dorset et Somerset);<br />

• Germania (Hannover, Souabe, Baviera).<br />

A queste va aggiunto il Toarciano inferiore – medio? Di Bau de Valcros (Var – Francia)<br />

(Lanquine, 1929) (vedi discussione).<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!