27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa fauna ha un importante valore sia bio-stratigrafico (Toarciano inferiore - Zona a<br />

Polymorphum, parte bassa), che paleo-biogeografico. Tale fauna infatti è stata segnalata anche in<br />

Portogallo, NE- Marocco and W-Algeria (Alméras et al.,1988; Alméras & Faure, 1990).<br />

Inoltre le associazione a Koninckinidi costituiscono spesso l’ultima radiazione dei brachiopodi<br />

prima dell’estinzione di massa del Toarciano inferiore (vedi: Vörös, 2002).<br />

I due autori forniscono inoltre anche un interessante analisi paleoecologica di comparazione con le<br />

altre faune a Koninckella, i cui principali risultati sono i seguenti:<br />

• l’ alto numero di specie (22) associato alla penuria di esemplari, india un paleoambiente<br />

abbastanza costante con le risorse trofiche probabilmente ridotte.<br />

• Al contrario le faune portoghesi e Nord-Africane di Koninckella che sono caratterizzati da<br />

un numero basso di specie, tendenza oligotipica e da un numero enorme di esemplari<br />

(Alméras et al., 1988). Queste caratteristiche sono particolari della specie opportunistiche<br />

come Nannirynchia pygmoea, che si sviluppano in condizioni ambientali sfavorevoli (Rselection).<br />

Tra le possibili condizioni sfavorevoli vanno citate: acqua a bassa energia e male<br />

ossigenata, alta torbidità, deficienza di risorse trofiche (Boucot, 1981).<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!