27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.4) Misurazione parametri biometrici<br />

Le analisi biometriche sono molto importanti nello studio di un qualsiasi taxa in quanto ci<br />

permettono di ottenere una più precisa caratterizzazione degli esemplari.<br />

di evidenziare le traiettorie ontogenetiche di varie specie, il ché ci permette di ricostruirne le<br />

modalità di crescita e di valutarne la variabilità.<br />

Alle analisi biometriche semplici, costituite dai grafici che mettono in relazione due variabili, si<br />

aggiungono poi le analisi statistiche, nel nostro caso “Cluster analysis” e “Principal Component<br />

Analysis” (PCA), che ci permettono una più sicura interpretazione sistematica avvalorando le<br />

eventuali ipo<strong>tesi</strong> con un dato statistico concreto, soprattutto quando si tratta di distinguere due<br />

specie simili appartenenti allo stesso genere o due varietà di una stessa specie nel caso della prima,<br />

e per provare ad interpretare la cause della varianza di un associazione, la seconda.<br />

Le misurazioni sono state prese con calibro digitale.<br />

Per questi tipi di analisi mi sono avvalso ovviamente di alcuni appropriati software:<br />

a) Microsoft Excel: per le analisi semplici a due variabili<br />

b) Systat 10: per le analisi statistiche a più variabili<br />

c) SPSS 11: per le analisi statistiche a più variabili.<br />

Fondamentali sono stati poi gli appunti del corso di Geologia del Quaternario (tenuto dai prof.<br />

Valentino Di Donato ed Elda Russo Ermolli), lo studio dell’analisi statistica su “Biostatistical<br />

Analysis – second edition” (Zar 1984) e soprattutto l’aiuto e la supervisione di Pasquale Raia<br />

[Dipart. di Paleontologia dell’Università di Napoli].<br />

Il punto di partenza dell’analisi biometrica è dato ovviamente dalla scelta dei parametri biometrici<br />

da utilizzare, per la quale mi sono rifatto a vari lavori della copiosa letteratura scientifica a riguardo<br />

(Alméras 1979, 1966, Laurin 1977, 1984; tra tanti altri).<br />

f) Altre indicazioni importanti sulla scelta dei grafici da utilizzare e sulla loro interpretazione sono state tratte dai<br />

seguenti autori: Taddei Ruggiero (1986), Alméras et al. (1993, 1995).<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!