27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Brachiopodi, Ostracodi, Ammoniti (Aberhan 2002, Arias, 2006, Damborena 1996, 2002;<br />

Mancenido, 2002; tra molti altri).<br />

Comunque, in generale, i taxa che offrono una maggiore risoluzione e una maggior<br />

possibilità di utilizzo per la biostratigrafia del Lias rimangono le Ammoniti tra i “macrofossili” e<br />

Foraminiferi e Nannofossili calcarei tra i “microfossili”.<br />

In questo scenario però anche i brachiopodi già da diversi anni sono usati come fossili guida,<br />

grazie alla possibilità di una buona correlazione con le ammoniti alle quali sono spesso associati, e<br />

grazie anche alla radiazione evolutiva (Manceñido & Owen 2001), adattativa (Ager 1965, Dulai<br />

2001, Vörös 1986, 2000) e areale, che li interessa nel Lias. Basti pensare ad esempio al record<br />

pressoché continuo riscontrato nella penisola Iberica (Goy et al., 1984) e dell’Ungheria (Bakony<br />

Mt.; Vörös 1970, 1983, 1993)).<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!