27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seno non ben definito, fronte relativamente bassa.<br />

Coste sottili, smussate (cf. dumbletonensis-type), talvolta oloperiferiche (Es. V3 A13), in<br />

numero variabile da 6 a 19 nella valva dorsale, e da 4 a 11, nelle maggio parte dei casi più numerose<br />

che nella S. bouchardi forma tipo.<br />

Umbone relativamente piccolo e basso, foramen circolare, piastre deltidiali separate.<br />

Caratteristiche interne<br />

Cavità delthydiale subrettangolare con alla base i solchi delle impronte muscolari molto ben<br />

evidenti. Cavità umbonali laterali delimitate da lamelle dentali sottili e sub verticali e occluse quasi<br />

totalmente da riempimenti calcitici secondari.<br />

Denti molto spessi che si inseriscono in fossette dentali profonde. Denticula non evidenti.<br />

Setto dorsale mediano molto grosso, inizialmente claviforme poi sub-cilindrico.<br />

Basi crurali sostengono crura lunghe ed hamiformi.<br />

Considerazioni<br />

Sono stati inclusi in questo morfotipo alcuni esemplari che si differenziano dalla S. bouchardi<br />

forma tipo per la presenza di:<br />

• un maggior numero di coste<br />

• coste più sottili<br />

• hs minore in alcuni esemplari grandi (V2 A9, V3 A13)<br />

tali caratteristiche coincidono con quelle indicate da Alméras (1994), come distintive della S.<br />

bouchardi morfotipo prerenzi.<br />

Gli esemplari qui attribuiti a tale morfotipo si presentano pressoché identici agli esemplari figurati<br />

da Alméras (1994; Pl.1 fig. 16 e 17), che a mio avviso meglio corrispondono alla descrizione dello<br />

stesso autore, a differenza degli gli altri (Pl. 1, fig. 11 - 15) che non sembrano molto differenti dalla<br />

forma tipo.<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche interne, anche in questo caso l’esemplare sezionato è<br />

caratterizzato da un guscio e da un setto dorsale mediano molto ispessiti, tuttavia valgono le<br />

considerazioni già fatte per la descrizione del genere Soaresirhynchia e della specie S. bouchardi<br />

forma-tipo.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!