27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Calcari bioclastici inferiori<br />

Questa unità ricopre gradualmente le marne del Verde ammonitico.<br />

È formata da intercalazioni di grainstone bioclastici biancastri prevalenti e mudstonewackestone<br />

grigiastre in facies pelagiche, arrangiati in cicli aventi spessori anche superiori ai 10<br />

metri. Gli strati individualmente sono compresi tra 0.1 e 2 m di spessore e presentano frequenti<br />

superfici di amalgamazione.<br />

I grainstones sono composti principalmente da frammenti di Echinidi, Gasteropodi e Bivalvi, e<br />

in minor misura di Foraminiferi bentonici tra cui Mesoendothyra croatica (Pl. 1, fig. 1).<br />

Una gran quantità di granuli carbonatici indotti da comunità microbiche caratterizzano ancora la<br />

parte bassa di tale unità (Pl. 1, fig. 1), mentre la frazione bioclastica è formata da bivalvi pelagici<br />

(Bositra buchii) sottilmente stratificati e densamente compattati (= ”filaments”) aumenta<br />

gradualmente verso l’alto. Alcune superfici di strato nella porzione basale presentano<br />

mineralizzazioni di ferro e manganese sotto forma di croste irregolari e concrezioni (fig. 5.3).<br />

Fig. 5.3:<br />

mineralizzazioni<br />

di ferro e<br />

manganese sotto<br />

forma di croste<br />

irregolari<br />

concrezioni<br />

e<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!