27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Soaresirhynchia bouchardi (DAVIDSON, 1852) morfotipo penichensis (CHOFFAT, 1880)<br />

(fig. 6.3 e 6.4)<br />

La Soaresirhynchia bouchardi morfotipo penichensis sensu Alméras (1994) è stata distinta<br />

dall’autore (Alméras, 1994) dalla forma tipo essenzialmente per un inizio più tardivo delle<br />

coste e per una maggiore asimmetria, ed in misura minore per un’altezza del seno (hs) e per<br />

uno spessore (Stot/Lp) leggermente maggiore.<br />

Descrizione<br />

Caratteri esterni<br />

Rhynchonella di taglia da piccola a media (Lp da 11,61 a 16,99). Profilo brachiale<br />

subpentagonale arrotondato. Larghezza massima a circa metà della lunghezza. Profilo laterale<br />

biconvesso con valva brachiale più spessa e valva peduncolare anteriormente schiacciata, linea di<br />

commissura rettilinea, Spessore massimo nell’area centro anteriore. Area frontale uniplicata, con<br />

plica alta e subrettangolare; commissura frontale leggermente arcuata. Seno assente.<br />

Coste rade solitamente oloperiferiche, tranne che frontalmente dove comunque iniziano sottili<br />

e acute (tetraedra-type) smussate verso la metà posteriore di entrambe le valve. Numero di coste<br />

compreso tra 2 a 11 nella valva dorsale, e da 2 a 4 nl seno dorsale. Umbone acuto, piccolo e basso.<br />

Foramen piccolo, ovale, piastre deltidiali separate.<br />

Caratteri interni<br />

Anche in questo caso è da notare la presenza di uno spesso setto dorsale mediano che non<br />

sarebbe tipico del genere ma che si ritiene possaessere legato a particolari condizioni<br />

paleoambientali (vedi descrizione delle aratteristihe interne della Soaresirhynchia bouchardi<br />

morfotipo prerenzi).<br />

Indicazioni biometriche<br />

Valori più bassi del rapporto Ed/E (maggiore spessore della valva dorsale) e molto più alti<br />

hs/Is e di U1 (uniplicazione più tardiva) di tutte le altre Soaresirhynchia. Inoltre rispetto alla S.<br />

flamandi presenta somiglianze in C1 e C2 (inizio costolazione) ma se ne differenzia notevolmente<br />

per il numero di coste. Viene attribuita a S. bouchardi morfotipo penichensis sia per l/L e hs/L, sia<br />

per il numero di coste totali.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!