27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3 Il massiccio del Gran Sasso d’Italia<br />

Tra i primi studi a carattere geologico sull’area del Gran Sasso vanno citati quelli di Baldacci<br />

& Canavari (1984), Canavari (1881, 1885), Sacco (1907), Cassetti (1910) e Catalisano (1938) cui si<br />

debbono i primi tentativi di ricostruzione stratigrafica e di inquadramento tettonico dell'area.<br />

Un approfondimento di tali studi si ebbe in concomitanza con i lavori di rilevamento e<br />

pubblicazione del Fogli della Carta geologica d’Italia 139 L'Aquila (1955) e 140 Teramo (1965).<br />

In questi anni infatti si ebbero i lavori di Alberti (1953, 1954, 1956, 1957), Scarsella (1953,<br />

1954, 1955a, 1955b, 1957, 1958, 1959) e Manfredini (1958, 1959) cui si deve la nota distinzione<br />

nel bordo settentrionale dell'area laziale-abruzzese, di una “facies abruzzese o di scogliera” e di una<br />

“di transizione” verso la ”facies umbro-marchigiana” durante il Mesozoico.<br />

In seguito si sono susseguiti numerosi lavori condotti con criteri e metodologie più moderne e<br />

che hanno approfondito la conoscenza da più punti di vista. Tra i lavori a carattere essenzialmente<br />

stratigrafico e paleontologico vanno citati quelli di Zamparelli (1964, 1966), Alessandri ed altri<br />

(1968), Crescenti (1969a, 1969b), Crescenti ed altri (1969), Barbera (1967), Di Nocera (1973),<br />

mentre tra i lavori volti essenzialmente a ricostruzioni paleogeografiche, quelli di Manfredini<br />

(1975) e di Castellarin ed altri (1978).<br />

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i lavori, tra questi sono molti quelli di interesse<br />

strutturale dovuti all’opra di Ghisetti e Vezzani (Ghisetti 1987; Ghisetti e Vezzani 1986a, 1986b,<br />

1988, 1990a, 1990b; 1991, 1997, 1999, 2002a, 2002b; Ghisetti et al. Vezzani e Ghisetti 1998;<br />

Vezzani et al. 1993) e dei geologi dell’Università di Roma (Bigi et al. 1996; Calamita et al. 2002,<br />

2003, 2004; tra gli altri).<br />

L’insieme di tutti questi studi hanno consentito di conoscere a fondo le caratteristiche<br />

geologiche dell’area che saranno ora riassunte.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!