27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c) Inglobamento degli esemplari<br />

La preparazione di inglobamento degli esemplari è una procedura fondamentale nel permettere una<br />

corretta preparazione delle sezioni seriate effettuata successivamente; in pratica si cerca di<br />

predisporre i campioni, dei quali si è precedentemente provveduto a fare un calco per averne una<br />

riproduzione perfetta e che si è prescelti per lo studio delle caratteristiche interne, in maniera tale da<br />

poterne ottenere sezioni seriate parallele tra di loro e perpendicolari a un asse di simmetria del<br />

campione, il che nel caso di un brachiopodo separato dalla matrice sarebbe altrimenti impossibile da<br />

ottenere.<br />

La procedura per la preparazione di inglobaggi è molto simile a quella della preparazione dei calchi<br />

sebbene come prodotto inglobante stavolta è utilizzata l’araldite.<br />

Utilizzando la stessa vaschetta nella quale si sono preparati gli stampi per i calchi si procede<br />

versando 2-3 mm di araldite sul fondo di ogni cella, quindi si lascia consolidare per poi porre i<br />

campioni nelle rispettive celle (se risulta difficile porre il campione in asse si può sistemarlo prima<br />

che la resina sia del tutto indurita), a questo punto basta riempire le celle di araldite e lasciare<br />

consolidare ricordandosi infine di riportare su ogni cubo ottenuto la rispettiva sigla identificativa.<br />

d) Preparazione di sezioni seriate<br />

La preparazione di sezioni seriate è indispensabile in quanto permette di ricostruire le strutture<br />

interne dei brachiopodi, ovviamente fondamentali per una precisa classificazione sistematica.<br />

In sin<strong>tesi</strong> tale preparazione consiste nel levigare più volte una superficie del campione,<br />

precedentemente inglobato, con una particolare macchina dotata di fresa circolare e micrometro,<br />

ottenendo ogni volta una sezione mediante la procedura dei “peels”.<br />

La prima cosa da fare è incollare il campione inglobato su un apposito supporto metallico che<br />

successivamente va collegato sotto al micrometro tramite una vite; nel nostro caso il campione va<br />

posto con l’umbone verso il basso e bisogna inoltre controllare che la linea di commissura sia<br />

perfettamente perpendicolare al piano di taglio altrimenti si deve correggere ciò levigando il<br />

campione inglobato asimmetricamente sul lato frontale.<br />

Per preparare il disco rotante basta invece bagnarlo formando un sottile strato d’acqua sul quale si<br />

versa un po’ di smeriglio che deve essere amalgamato con l’acqua, a questo punto dopo aver<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!