27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È formata da intercalazioni di grainstones bioclastici biancastri prevalenti e mudstoneswackestones<br />

pelagici grigiastri. Tali litofacies sono arrangiate in cicli di tipo coarsening and<br />

thickening upward aventi spessori anche superiori ai 10 metri. Gli strati individualmente sono<br />

compresi tra 0.1 e 2 m di spessore e presentano frequenti superfici di amalgamazione. I grainstones<br />

sono composti principalmente da detrito di Echinidi, Gasteropodi e Bivalvi.<br />

La formazione è caratterizzata dalla diffusa presenza di bivalvi (Bositra buchii) che si<br />

concentrano a formare lamine sottili. Alcune superfici di strato nella porzione basale presentano<br />

mineralizzazioni di ferro e manganese sotto forma di croste irregolari e concrezioni.<br />

I dati biostratigrafici ottenuti nella sezione di Monte Tremoggia hanno consentito di individuare<br />

l’Aaleniano sup.-Bajociano inf. (biozona a Mesoendothyra croatica) nella parte inferiore dell’unità;<br />

tuttavia correlazioni litostratigrafiche con il contiguo Bacino umbro-marchigiano consentono di<br />

ipotizzare che la base dell’unità è databile al Toarciano sup. p.p. (Morettini et al., 2002).<br />

• Sin<strong>tesi</strong><br />

In conlusione risulta chiaro che le evidenti variazioni litologiche permettono una distinzione delle<br />

diverse formazioni individuate, anche se i limiti spesso sono graduali e di non facile individuazione.<br />

In ogni caso i diversi indicatori biostratigrafici individuati favoriscono la datazione degli strati<br />

all’interno delle successioni e ne consntono una correlazione.<br />

Riassumendo, i principali indicatori biostratigrafici sono rappresentati da :<br />

1. livelli contnenti brachiopodi con faune a rhynchonellinae ((Ruggiero, 1965; Ruggiero<br />

Taddei, 1993, 1997) attribuibili al Pliensbachiano (più probabilmente Pliensbachiano<br />

supriore, cf. Ruggiero Taddei, 1993)<br />

2. livelli contnenti brachiopodi con faune a rhynchonelle (principalmente Soaresirhynchia)<br />

databili al Toarciano inf. p.p (vedi capitoli successivi).<br />

3. strati contenenti bivalvi (Bositra buchii) e la presenza di Mesoendothyra croatica, che<br />

indicano un età a partire dal Toarciano superiore.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!