27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Descrizione<br />

Prionorhynchia Quinqueplicata<br />

Rhynchonella di medie dimensioni, con aspetto generale globoso.<br />

Profilo brachiale globoso, larghezza massima nell’area anteriore della conchiglia. Profilo laterale<br />

biconvesso globoso, commissura laterale rettilinea fino alla plica, spessore massimo localizzato nel<br />

terzo anteriore.<br />

La valva brachiale si presenta decisamente più convessa e spessa, mentre quella peduncolare<br />

presnta quasi appiattita nell’area centrale.<br />

Le coste sono molto grandi e presenti solo nell’area anteriore di entrambe le valve.<br />

Umbone piccolo e sub-eretto. Foramen piccolo e ovale, piastre deltidiali appena riunite.<br />

Considerazioni<br />

Gli esemplari corrispondono bene alle figurazioni di Piarorhynchia quinqueplicata di Quenstedt<br />

(pl. 10, fig. 3 e 4) sebbene va ricordato che finora tal speie è segnalata nel Pliensbachiano<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!