27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sinonimie<br />

Soaresirhynchia babtisrensis (ROUSSELLE, 1968)<br />

(fig. 6.7 – 6.11)<br />

1968 Stolmorhynchia babtirensis Rousselle pp. 29-36, fig. 1-2 p.30<br />

1994 Soaresirhynchia babtirensis Alméras pl.6, fig.12-15<br />

Descrizione<br />

Caratteristiche esterne<br />

Rhynchonella di taglia media (lunghezza 13,08-17,7 mm), di solito leggermente più lunga<br />

che larga (l/L MED = 0,95) con la larghezza massima nella zona centrale. Profilo brachiale da ovale<br />

asimmetrico a subpentagonale allungato, globoso.<br />

Profilo laterale biconvesso con la valva dorsale solitamente molto più convessa di quella ventrale.<br />

Fronte uniplicata, con plica relativamente bassa caratteristicamente asimmetrica (11 es. su 14).<br />

Le coste sono limitate alla zona anteriore e variano in numero da 8 a 15 in ogni valva e da 3 a 6<br />

nel seno dorsale.<br />

Umbone relativamente piccolo, stretto e allungato, da suberetto ad eretto. Foramen da<br />

subcircolare a leggermente ovale, con piastre deltidiali solitamente congiunte.<br />

Caratteristiche interne<br />

Lamellae dentali verticali e sub-parallele. Cavità umbonali ben definite e prive di riempimenti<br />

secondari; cavità deltidiale subrettangolare in sezione. I denti, di taglia media, sono inseriti in cavità<br />

denticolari profonde; denticula con piccole cavità accessorie. Le piastre cardinali sono presenti; le<br />

basi crurali sostengono crura lunghe e hamiformi; setto dorsale mediano assente o relativamente<br />

poco evidente.<br />

Considerazioni<br />

Rispetto alla Soaresirhynchia bouchardi questi esemplari presentano i rapporti biometrici<br />

relativi alla lunghezza leggermente minori, tranne C2 (inizio coste) che è maggiore (confrontabile a<br />

S. flamandi; indice delle coste “tardive”). Presenta inoltre un maggior numero di coste.<br />

L’insieme delle caratteristiche considerate dalla Rousselle (1968) come distintive della S.<br />

babtirensis rispetto alla S. bouchardi sono tutte rispettate (tranne quelle “decadute” dopo la<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!