27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La seconda (Tetrarhynchia ? paucicostae), invece, presenta più similitudini compresa una<br />

morfologia generale “alata” tipica di tale specie (vedi: Garcia Joral & Goy, 1998) e coste che<br />

sembrano ugualmente “depresse” e arrotondate, tuttavia la presenza di una plica più marcata da<br />

luogo ad una differente morfologia dell’area anteriore.<br />

In conclusione, il nostro esemplare non corrisponde esattamente alla figurazione di Garcia Joral &<br />

Goy (1998), tuttavia questa specie è quella più simile e le indiazioni biostratigrafiche e faunistiche<br />

sono corrispondenti, quindi la denominazione data sembra la più appropriata.<br />

A<br />

B<br />

Fig.. 6.28 :<br />

A Tetrarhynchia paucicostae, (Castell, Concha & Revilla, 1956),<br />

olotipo proveniente dal Toarciano inferiore di Maranchón (Spagna).<br />

B : “Rhynchonella” figurata da Torrubia (1754; Plate VI Fig. 7) e<br />

identificata da Garcia Joral & Goy (1998) come Tetrarhynchia ?<br />

paucicostae.<br />

Entrambe le figure sono tratte da Garcia Joral & Goy, 1998.<br />

Questa specie è stata segnalata solo in alcune località spagnole in affioramenti del Toarciano<br />

inferiore (Garcia Joral & Goy, 1998) e in associazione con Soaresirhynchia bouchardi nel Toarciano<br />

inferiore (Z. Serpentinus, sub-zona Serpentinus) di Teurel (Cordigliera Iberica) (Garcia Joral &<br />

Goy, 2004). L’indecisione sulla determinazione generica risiede nel fatto che in letteratura non sono<br />

state ancora fatte sezioni seriate.<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!