26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giurisprudenza Nazionale 171<br />

la veste di organo del CONI e partecipano della natura pubblicistico<br />

autor<strong>it</strong>ativa - e non economica - di quest’ultimo, allorché operano<br />

nell’esercizio di poteri di organizzazione e disciplina delle attiv<strong>it</strong>à .sportive<br />

inerenti alle final<strong>it</strong>à del CONI. Hanno pertanto natura provvedimentale<br />

autor<strong>it</strong>ativa gli atti di affiliazione alle federazioni e le sanzioni infl<strong>it</strong>te<br />

nell’amb<strong>it</strong>o della giustizia sportiva; CdS 654/1996; v. anche Cass SU<br />

n 3091/86).<br />

Il requis<strong>it</strong>o della riferibil<strong>it</strong>à della giurisdizione esclusiva a materia in cui<br />

la PA intervenga come autor<strong>it</strong>à, affermato come necessario dalla Corte<br />

Cost<strong>it</strong>uzionale, appare dunque nella fattispecie rispettato.<br />

Quanto all’altro principio affermato dalla Corte Cost<strong>it</strong>uzionale, quello<br />

per cui le materie devolute alla giurisdizione esclusiva del GA devono<br />

avere confini compiutamente delim<strong>it</strong>ati, potrebbe sostenersene il mancato<br />

rispetto da parte de] legislatore della legge 280/2003 Infatti esso ha devoluto<br />

al giudice amministrativo la tutela anche dei dir<strong>it</strong>ti soggettivi per ogni<br />

controversia avente ad oggetto atti del CONI o delle federazioni senza farsi<br />

carico di distinguere, all’interno di detta categoria, i casi in cui le federazioni,<br />

in forza della loro natura privatistica, non partecipino della natura autor<strong>it</strong>ativa<br />

del CONI; a ben vedere tuttavia questa problematica non riguarda la materia<br />

in esame, quella disciplinare, in cui, come si è detto, le federazioni<br />

intervengono sempre con poteri amministrativi di tipo autor<strong>it</strong>ativo si che<br />

un eventuale intervento della Corte Cost<strong>it</strong>uzionale nella materia non avrebbe<br />

rilevanza rispetto al caso in esame.<br />

A conferma della cost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à della legge nei lim<strong>it</strong>i che qui rilevano<br />

mil<strong>it</strong>a anche il seguente argomento: di essa si sono recentemente occupate<br />

sia il Consiglio di Stato (Sentenza 5025/2004) che le Sezioni Un<strong>it</strong>e della<br />

Cassazione (Sentenza 5775/2004), entrambi i giudici - senza esprimere<br />

alcun dubbio sulla sua cost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à - hanno ricostru<strong>it</strong>o il quadro delineato<br />

dalla legge in considerazione in termini analoghi a quelli fatti propri da questo<br />

tribunale e cioè nel senso che possono essere indicate le seguenti tipologie di<br />

controversie inerenti la giustizia sportiva: a) le questioni che hanno per<br />

oggetto l’osservanza e l’applicazione di nonne regolamentari, organizzative<br />

e statutarie e le questioni rilevanti sul piano disciplinare, derivanti dalla<br />

violazione da parte degli associati di nonne anch’esse interne, rimesse alla<br />

giustizia sportiva intesa come una giustizia di tipo associativo che funziona<br />

secondo gli schemi del dir<strong>it</strong>to privato; b) le questioni concernenti i<br />

rapporti patrimoniali tra società, associazioni ed atleti, le cui controversie<br />

sono devolute al giudice ordinario e c) ogni altra controversia avente ad oggetto<br />

atti del CONI o delle federazioni sportive nazionali sottoposta alla giurisdi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!