26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

188 Caso “Genoa”<br />

Ciò giustifica che le decisioni disciplinari possano essere considerate,<br />

ai fini del riparto giurisdizionaìe, come “materia” dotata di una autonomia<br />

di tipo oggettivo, caratterizzata non solo dal carattere intrinsecamente<br />

autor<strong>it</strong>ativo dei provvedimenti disciplinari (pur adottati da soggetti privati),<br />

ma anche da una specifica esigenza di certezza rispetto alla quale il riparto<br />

di competenze tra due giurisdizioni potrebbe effettivamente inserire un grado<br />

di incertezza non compatibile con i nessi esistenti tra sanzioni disciplinari e<br />

regolare svolgimento delle competizioni sportive, nazionali ed<br />

intemazionali.<br />

Non tanto perché la formula legislativa sia, dunque, esente in generale<br />

da dubbi di cost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à in ordine al riparto di giurisdizione, ma perché<br />

tali dubbi non possono estendersi alla materia delle decisioni disciplinari<br />

delle federazioni sportive, il Tribunale r<strong>it</strong>iene di non dover sottoporre alla<br />

Co<strong>it</strong>e cost<strong>it</strong>uzionale alcun dubbio di leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à; e r<strong>it</strong>iene naturalmente dì<br />

dover confermare la decisione declinatoria di giurisdizione qui reclamata.<br />

P.Q.M.<br />

Respinge il reclamo, e condanna i reclamanti a rifondere, in solido, alla<br />

FIGC le spese di questo procedimento di reclamo, che liquida in curò<br />

7.000,00 oltre IVA e CPA.<br />

Così deciso in Genova il 26 agosto 2005<br />

IL PRESIDENTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!