26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Avvocato e Agente calcistico: incompatibile la contemporanea iscrizione 99<br />

produce l’unico effetto di sottrarre il professionista alle regole deontologiche<br />

dell’ordinamento forense”. Ciò in quanto le sanzioni disciplinari “sono<br />

irrogate da appos<strong>it</strong>a commissione insediata presso la Federazione Italiana<br />

Giuoco Calcio e sono rapportate al codice di comportamento specifico della<br />

professione di agente”.<br />

Vi sarebbe, dunque, secondo il parere, una sottrazione di giurisdizione,<br />

nonchè una sorta di lesa maestà, poichè il regime sanzionatorio della giustizia<br />

disciplinare dovrebbe abbracciare due campi ant<strong>it</strong>etici per incompatibil<strong>it</strong>à<br />

ed allora si porrebbe il problema del giudice naturale (disciplinare).<br />

Si rientra nell’annoso confl<strong>it</strong>to di interessi non tra professioni, bensì<br />

tra diversi ordinamenti giuridici, ognuno dei quali, con la propria autonomia<br />

da preservare e tutelare rispetto alle insidie dell’ingerenza altrui: allora,<br />

l’escamotage degli avvocati è consist<strong>it</strong>o nel vincolare il professionista alla<br />

sola attiv<strong>it</strong>à forense, riconducendo l’intero operato del legale a principi,<br />

norme e sanzioni propri dell’ordine a cui appartiene.<br />

La diatriba, come si è visto, non risolve in radice il problema di<br />

incompatibil<strong>it</strong>à tra le due professioni, soprattutto perchè permette<br />

all’avvocato l’attiv<strong>it</strong>à che gli è propria, oltre a quella giudiziale: potrà<br />

comparire o meno nei modelli standard dei contratti di prestazione sportiva<br />

in cui ha assist<strong>it</strong>o una parte, prevedendo un compenso sulla singola attiv<strong>it</strong>à<br />

(conclusione del contratto di prestazione sportiva, conclusione di una<br />

evenuale sponsorizzazione, assistenza in eventuali problemi legali,<br />

consulenza circa la bontà del cambiamento di squadra e la possibil<strong>it</strong>à di<br />

risolvere o prolungare anticipatamente il contratto stipulato...), con<br />

applicazione delle tariffe forensi, senza violare alcun precetto.<br />

Subirà, evidentemente, una contrazione nei guadagni, lim<strong>it</strong>erà il<br />

proprio raggio di azione e di pubbliche relazioni, nonché dovrà rinunciare<br />

a società dallo stesso partecipate, aventi ad oggetto l’assistenza e consulenza<br />

a soggetti sportivi nella stipulazione contrattuale.<br />

Come si vede, per quanto il parere sia importante negli aspetti<br />

esaminati, ev<strong>it</strong>a un affondo sul problema del fatto: ex facto or<strong>it</strong>ur ius, eppure<br />

lo ius che l’agente vorrebbe, per non trovarsi altri soggetti non<br />

specificamente abil<strong>it</strong>ati interferire con la propria attiv<strong>it</strong>à, nella sostanza<br />

risulta disatteso.<br />

L’art. 5 del Reg., dunque, funge come apertura del sistema al legale,<br />

il quale si pone, in tal modo, in un rapporto di genus ad speciem con l’agente<br />

di calciatori, sovrapponendosi all’attiv<strong>it</strong>à del secondo, in apparente contrasto<br />

con l’art. 3, co.1, del Reg. medesimo, ove è precisato che il soggetto che<br />

faccia da mediatore tra calciatore e società o tra società e società debba<br />

essere un agente iscr<strong>it</strong>to all’appos<strong>it</strong>o Albo ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in seno alla FIGC.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!