26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

192 Sentenza 37123/2005<br />

indeterminati che non sarebbe in grado di rispettare.<br />

Alla luce di questo principio, si deve concludere che nel<br />

provvedimento questorile de quo è leg<strong>it</strong>timamente specificata<br />

l’indicazione delle manifestazioni sportive laddove queste sono<br />

individuate negli incontri di calcio disputate (in Italia o all’estero)<br />

dalle squadre della Roma e della Lazio nell’amb<strong>it</strong>o dei campionati<br />

e tornei nazionali e internazionali.<br />

Manca invece una idonea specificazione laddove il provvedimento<br />

richiama anche gli incontri di calcio amichevoli delle due squadre,<br />

giacché in tal caso i destinatari dell’obbligo, pur essendo “tifosi”<br />

appassionati e informati, possono non essere a conoscenza di tutti<br />

gli incontri amichevoli disputati dalla squadra del cuore. Sottolinea<br />

sintomaticamente il ricorrente che «il tribunale di Roma è intasato<br />

di sentenze di assoluzione perché i sottoposti all’obbligo non si<br />

presentano a firmare in occasione delle competizioni estive,<br />

organizzate all’ultimo istante contro sconosciute rappresentative di<br />

categoria».<br />

Insomma, per gli incontri amichevoli, genericamente indicati, manca<br />

il requis<strong>it</strong>o della sicura determinabil<strong>it</strong>à da parte del destinatario<br />

dell’obbligo; come anche fa difetto quella esigibil<strong>it</strong>à dell’obbligo,<br />

che la menzionata sentenza n. 512/2002 della Corte cost<strong>it</strong>uzionale<br />

impone al giudice di controllare in sede di convalida del<br />

provvedimento questorile.<br />

6. Per tutte queste ragioni la impugnata ordinanza va annullata con<br />

rinvio allo stesso giudice (ex art. 623, lett. a, c.p.p.), il quale, nel<br />

rispetto dei dir<strong>it</strong>ti della difesa e attenendosi ai principi sopra esposti,<br />

procederà a nuovo controllo del provvedimento questorile in ordine<br />

alla necess<strong>it</strong>à e urgenza del provvedimento, alla pericolos<strong>it</strong>à sociale<br />

del destinatario del provvedimento stesso nel settore delle<br />

manifestazioni sportive, alla specificazione delle manifestazioni<br />

sportive in coincidenza delle quali il predetto destinatario è obbligato<br />

a presentarsi all’autor<strong>it</strong>à di polizia, e infine alla durata della disposta<br />

misura prevenzionale.<br />

Va infatti ribad<strong>it</strong>o al riguardo l’ulteriore principio affermato dalle<br />

Sezioni un<strong>it</strong>e nella suddetta sentenza Labbia, secondo cui va<br />

annullata con rinvio l’ordinanza del giudice che, «lim<strong>it</strong>andosi a un<br />

controllo meramente formale, ometta di motivare in ordine<br />

all’esistenza dei presupposti leg<strong>it</strong>timanti l’adozione da parte<br />

dell’autor<strong>it</strong>à amministrativa della misura lim<strong>it</strong>ativa della libertà per-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!