26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74 Sonia Falconieri, Frédéric Palomino e Jozsef Sakovics<br />

disputata dalle squadre i e j dipende da due variabili: il livello di talento, T ij<br />

,<br />

e l’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo, cioè l’incertezza del risultato, B ij<br />

. Il livello di<br />

talento del match è dato semplicemente come media dei talenti delle due<br />

squadre, quindi T ij<br />

=(I i<br />

+I j<br />

)/2, mentre l’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo da B ij<br />

= –((I i<br />

–<br />

I j<br />

)/2) 2 . L’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo si riferisce all’incertezza dell’es<strong>it</strong>o di una<br />

part<strong>it</strong>a: più esso è incerto, quindi più equilibrate sono le due squadre a<br />

confronto, più interessante esso risulta per i tifosi; e viceversa nel caso di<br />

due squadre molto disequilibrate. Quindi, livelli di investimenti simili da<br />

parte delle due squadre implicano probabil<strong>it</strong>à simili di vincere la part<strong>it</strong>a e,<br />

di conseguenza, un’elevata incertezza del risultato (cioè una part<strong>it</strong>a molto<br />

equilibrata).<br />

Da ultimo, definiremo la qual<strong>it</strong>à di una part<strong>it</strong>a come Q ij<br />

=(B ij<br />

+T ij2<br />

) β<br />

con β∈(0,1/2). 9 Sost<strong>it</strong>uendo poi a T ij<br />

e B ij<br />

le formule di cui sopra, si può<br />

riesprimere la qual<strong>it</strong>à del match tra il team i e j, Q ij<br />

, nel modo seguente:<br />

β β<br />

Q = I I .<br />

(2)<br />

ij<br />

i<br />

j<br />

i.e. la qual<strong>it</strong>à è prodotta da una tecnologia Cobb-Douglas con rendimenti di<br />

scala decrescenti il che implica che la qual<strong>it</strong>à è monotona nel livello di<br />

investimento di ciascuna squadra e che i due investimenti sono complementi.<br />

La domanda sportiva - C’è un continuo di spettatori (televisivi) che, data la<br />

qual<strong>it</strong>à di un match, differiscono per la loro disponibil<strong>it</strong>à a pagare per<br />

guardare tale part<strong>it</strong>a in TV. L’util<strong>it</strong>à che un generico spettatore k deriva dal<br />

guardare la part<strong>it</strong>a giocata dalle squadre i e j è data da:<br />

( x Q p ,0)<br />

Max − (3)<br />

k<br />

ij<br />

ij<br />

dove p ij<br />

è il prezzo richiesto dal canale televisivo per la part<strong>it</strong>a mentre x k<br />

misura l’interesse per lo sport dell’agente k. Di conseguenza, x k<br />

Q ij<br />

è il prezzo<br />

di riserva di k per guardare tale part<strong>it</strong>a. Per semplic<strong>it</strong>à assumiamo che il x i<br />

sia distribu<strong>it</strong>o uniformemente nell’intervallo [0,1] cosicché il numero dei<br />

potenziali spettatori è normalizzato a 1.<br />

È immediato notare che la domanda aggregata per la part<strong>it</strong>a tra la<br />

___________________<br />

9<br />

In altri termini, assegniamo pesi uguali alle due determinanti della qual<strong>it</strong>à di un match.<br />

Tale scelta è motivata da un lato dal fatto che non esiste ragione né empiricamente né<br />

teoreticamente per fare diversamente; dall’altro dal fatto che in questo modo si ottiene<br />

una forma funzionale semplice che esprime la qual<strong>it</strong>à come funzione degli investimenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!