26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

182 Caso “Genoa”<br />

Lega Nazionale Professionisti ed il Preziosi dalle sue funzioni: come<br />

efficacemente ha osservato il primo giudice, l’esclusione di un qualsiasi<br />

controllo gìurisdizionale è infatti concepibile nel nostro ordinamento<br />

giuridico soltanto in presenza dì posizioni che non assurgano alla dign<strong>it</strong>à di<br />

dir<strong>it</strong>ti soggettivi o di interessi leg<strong>it</strong>timi, mentre non è consent<strong>it</strong>o al legislatore<br />

privare di tutela giuiisdizionale un soggetto giuridico che sia t<strong>it</strong>olare di<br />

dir<strong>it</strong>ti.<br />

Nel nostro caso, la decisione disciplinale della CAF non si lim<strong>it</strong>a ad<br />

influire sull’attiv<strong>it</strong>à sportiva del Genoa (e su quella del sig. Preziosi)<br />

nell’amb<strong>it</strong>o di uno dei campionati (serie A o serie B) gest<strong>it</strong>i dalla Lega<br />

Nazionale Professionisti, ma esclude la squadra ed il suo presidente<br />

dall’amb<strong>it</strong>o nel quale l’attiv<strong>it</strong>à sportiva è connotata da visibil<strong>it</strong>à nazionale<br />

sui mezzi di comunicazione. Così, una decisione disciplinare incide sul<br />

soggetto giuridico Genoa (società per azioni cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a, secondo quanto è<br />

consent<strong>it</strong>o dall’ordinamento, appunto per svolgere attiv<strong>it</strong>à nel campo<br />

professionistico), e sul suo patrimonio non solo sportivo ma anche civilistico,<br />

impedendo ad esso di svolgere l’attiv<strong>it</strong>à per cui è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o, e determinando<br />

indubbi riflessi su una serie di rapporti giuridici preesistenti (con calciatori,<br />

sponsor, televisioni ecc.).<br />

È dunque evidente che ci si trova di fronte (come ha ammesso anche<br />

la pa<strong>it</strong>e reclamata) alla modificazione di “s<strong>it</strong>uazioni giuridiche” di rilevanza<br />

per r ordinamento generale della Repubblica, e che non può dunque mancare<br />

ima qualsiasi autor<strong>it</strong>à giudiziaria che possa verificare che una così profonda<br />

lesione del soggetto giuridico Genoa sia avvenuta nel rispetto delle regole<br />

dell’ordinamento.<br />

Qui si pongono una serie di questioni che richiedono alcune<br />

distinzioni.<br />

Il problema più delicato è certamente, in questo caso, individuare<br />

con esattezza l’oggetto della domanda che i ricorrenti hanno prima rivolto<br />

al giudice della cautela e rivolgono ora a questo Collegio; è verosimilmente<br />

a questa difficoltà di mettere a fuoco il contenuto del ricorso che risale il<br />

mutamento di opinione intervenuto tra il provvedimento inaud<strong>it</strong>a altera<br />

parte e l’ordinanza resa dopo l’udienza in contradd<strong>it</strong>totio.<br />

La difficoltà deriva dalla particolare impostazione della domanda<br />

prospettata dai ricorrenti, che pur riguardando la decisione dell’organo della<br />

FIGC, adottata nei confronti sia della società Genoa che del suo presidente<br />

sig.. Preziosi, ev<strong>it</strong>ano di affrontare direttamente il mer<strong>it</strong>o dì tale decisione,<br />

né annunciano in modo diretto -quale giudizio di mer<strong>it</strong>o che dovrà seguire<br />

questo procedimento cautelare- una vera e propria impugnazione di quella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!