26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38 Raul Caruso<br />

schema (o meglio non-schema) è che la società più ricche e potenti,<br />

ingaggiando i migliori talenti e partecipando anche a competizioni<br />

internazionali, godranno di prof<strong>it</strong>ti maggiori e quindi della possibil<strong>it</strong>à di<br />

disporre di maggiori disponibil<strong>it</strong>à finanziarie per continuare ad attrarre i<br />

migliori talenti. Le squadre più piccole e con minori risorse finanziarie non<br />

avranno la disponibil<strong>it</strong>à finanziaria adeguata per ingaggiare i miglior atleti<br />

in circolazione. Quindi la differenza in talenti e abil<strong>it</strong>à tra le squadre<br />

partecipanti al campionato diverrebbe incolmabile e l’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo<br />

ne risulta quindi penalizzato, se non inev<strong>it</strong>abilmente compromesso. A questo<br />

schema si contrappone la proposta di vend<strong>it</strong>a collettiva dei dir<strong>it</strong>ti televisivi<br />

con una più equa ripartizione tra club grandi e piccoli.<br />

Quantunque non voglia contestare questa relazione tra equilibrio compet<strong>it</strong>ivo<br />

e disponibil<strong>it</strong>à finanziarie mi sembra opportuno sottolineare che questa è<br />

solo una parte del problema. L’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo – come questo studio<br />

ha cercato di mostrare - non è garant<strong>it</strong>o nel momento in cui un adeguato<br />

sistema di incentivi non contribuisca a salvaguardarlo e a eliminare o<br />

quantomeno a minimizzare il rischio di ricorso a “pastette” e a altre pratiche<br />

che violano lo spir<strong>it</strong>o sportivo. Svincolare il dibatt<strong>it</strong>o da questo aspetto<br />

un’eventuale riforma dell’attuale sistema di vend<strong>it</strong>a e divisione dei dir<strong>it</strong>ti<br />

televisivi equivale esclusivamente a creare uno schema di distribuzione dei<br />

prof<strong>it</strong>ti senza incidere in maniera significativa sull’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo<br />

dei singoli campionati. L’analisi condotta in questo articolo consente di<br />

valutare una s<strong>it</strong>uazione irreale ma utile in termini teorici per determinare i<br />

lim<strong>it</strong>i applicativi di una determinata pol<strong>it</strong>ica. Alla luce dell’analisi condotta,<br />

in un campionato a girone unico, risulterebbe molto più efficace destinare<br />

una frazione di tali dir<strong>it</strong>ti all’instaurazione di premi unici da assegnare nelle<br />

ultime part<strong>it</strong>e in calendario, andando a creare una sorta di “periodo protetto”<br />

in cui si cerchi di minimizzare l’asimmetria di incentivi tra le squadre ed<br />

ev<strong>it</strong>are, quindi, facili “concessioni”.<br />

Paradossalmente la proposta di riforma (tutta <strong>it</strong>alica nello spir<strong>it</strong>o)<br />

della mutual<strong>it</strong>à approvata in seno alla Lega Calcio potrebbe ricadere nel<br />

caso analizzato nel paragrafo 3. Una redistribuzione degli intro<strong>it</strong>i derivanti<br />

dalla vend<strong>it</strong>a dei dir<strong>it</strong>ti televisivi, infatti, può essere assimilata a una<br />

concessione operata dalle squadre che hanno una maggiore valutazione del<br />

premio nei confronti delle squadre che ne hanno una minore. In questo<br />

caso, a dispetto della dichiarazioni di intenti, l’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo ma<br />

anche lo spir<strong>it</strong>o sportivo ne possono risultare penalizzati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!