26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

180 Caso “Genoa”<br />

disciplinare celebratosi dinanzi agli organi della giustizia sportiva,<br />

cost<strong>it</strong>uendo il complesso delle attiv<strong>it</strong>à propedeutico alla formazione<br />

del verdetto emesso dagli organi disciplinari momenti di un’unica<br />

sequenza procedimentale, che non poteva essére estrapolato dal contesto<br />

cui inerivano indissolubilmente; che, in ver<strong>it</strong>à, come già argomentato<br />

in prime cure, ravversario ricorso era stato proposto di fronte ad<br />

un’Autor<strong>it</strong>à Giudiziaria priva di qualsivoglia potere giurisdizionale, o<br />

in senso assoluto, perché la res l<strong>it</strong>igiosa investe materia appartenente<br />

all’autonomìa dell’ordinamento sportivo ai sensi del combinato disposto<br />

degli artt. 1 e 2 del D.L 220/2003 convert<strong>it</strong>o nella Legge 280/2003, o<br />

in senso relativo perché ove nella fattispecie controversa fosse<br />

ravvisabile l’emergenza di s<strong>it</strong>uazioni individuali qualificabili in termini<br />

di dir<strong>it</strong>to soggettivo, la cognizione della controversia spetterebbe,<br />

comunque, al giudice amministrativo, in via di giurisdizione esclusiva,<br />

ai sensi dell’art. 3 della legge sopra c<strong>it</strong>ata; che l’eccezione di leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à<br />

cost<strong>it</strong>uzionale sollevata dalla difesa avversaria per contrarietà alla<br />

disciplina cost<strong>it</strong>uzionale applicabile della previsione legislativa in virtù<br />

della quale il giudice designato ha declinato la giurisdizione ordinaria<br />

in favore di quella amministrativa non solo era manifestamente<br />

infondata, anche per i motivi già esposti nell’ordinanza reclamata, ma<br />

era preliminarmente inammissibile, non essendo limettibile la questione<br />

di leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale da parte di un Giudice che sia<br />

manifestamente privo di giurisdizione; che, pur in via gradata, il<br />

Tribunale di Genova non era competente terr<strong>it</strong>orialmente ad essere<br />

invest<strong>it</strong>o del caso in esame per essere il danno prospettato da parte<br />

ricorrente risentibile esclusivamente dalla persona fisica del sig. Enrico<br />

Preziosi, il quale non potrebbe che risentirlo se non nel luogo della<br />

residenza ab<strong>it</strong>uale e cioè in Cadorago, provìncia dì Comò, così come<br />

dichiarato in ricorso; che il cumulo soggettivo realizzato da parte<br />

ricorrente essendo attori il Genoa ed il Preziosi non consentiva di<br />

utilizzare la sede della società agente come luogo determinativo della<br />

competenza, poiché l’effetto di mutuare da una parte il foro di<br />

competenza anche per altre parti del processo cumulato, ai sensi dell’art<br />

33 c.p.c. non riguardava il cr<strong>it</strong>erio dell’art. 20, specificamente invocato<br />

dagli attori, né si rendeva utile non riguardando i fori generali dei<br />

convenuti; che, ancora a sostengo dell’incompetenza terr<strong>it</strong>oriale del<br />

Giudice ad<strong>it</strong>o, sussisteva un ulteriore e decisivo argomento scaturente<br />

dal fatto che nell’ordinanza oggetto di reclamo l’azione dei ricorrenti<br />

era stata qualificata come volta alla declaratoria di null<strong>it</strong>à del provvedi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!