26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 Raul Caruso<br />

in poi, comunque, esclusivamente per gradevolezza narrativa saranno c<strong>it</strong>ati<br />

esempi del secondo caso. La versione modificata della CSF sarà:<br />

p<br />

T<br />

i<br />

( z , z , h , h )<br />

zi<br />

( hi<br />

+ 1)<br />

( h + 1) + z ( h + 1)<br />

1 j i j<br />

= , i = 1,2,<br />

i ≠ j<br />

z<br />

(7)<br />

1<br />

1<br />

La competizione sportiva sarà quindi essere descr<strong>it</strong>ta da:<br />

2<br />

2<br />

π<br />

T<br />

i<br />

=<br />

z<br />

( z , z , h , h ) = p X − c( z , h )<br />

1<br />

1<br />

j<br />

i<br />

zi<br />

( hi<br />

+ 1)<br />

( h + 1) + z ( h + 1)<br />

1<br />

j<br />

2<br />

2<br />

i<br />

i<br />

X<br />

i<br />

i<br />

− z − h , i = 1,<br />

2,<br />

i ≠ i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

=<br />

(8)<br />

Questa formulazione è stata originariamente introdotta da Epstein e Hefeker<br />

per studiare l’impatto dell’utilizzo di un secondo strumento nel determinare<br />

il risultato di una contesa o di un meccanismo di lobby. Essi dimostrano<br />

che l’agente con l’interesse più alto tram<strong>it</strong>e l’utilizzo di un secondo<br />

strumento interdipendente può aumentare in maniera significativa la propria<br />

probabil<strong>it</strong>à di successo. È necessario modificare questa costruzione per<br />

applicarla al caso in questione. Nel momento in cui si assuma che il secondo<br />

strumento sia assimilabile a una sorta di “comunicazione negoziale” tra i<br />

partecipanti è necessario che entrambi gli agenti siano disposti a utilizzare<br />

questo secondo strumento. Se consideriamo gli esempi proposti<br />

precedentemente, non è detto infatti che due squadre, due ciclisti o due<br />

boxeur siano d’accordo a comunicare tra loro al fine pre-determinare il<br />

risultato della competizione.<br />

Quale sarà il cr<strong>it</strong>erio di scelta Data l’assunzione di razional<strong>it</strong>à dei<br />

nostri agenti il cr<strong>it</strong>erio sarà la comparazione dei payoff conseguibili. In<br />

parole più semplici, ogni agente investirà risorse in questo secondo impegno<br />

se e solo se il payoff che è grado di conseguire sarà maggiore di quello<br />

conseguibile per mezzo del solo impegno agonistico. Si indichino con<br />

π° i<br />

,π T ,i=1,2 i payoff conseguibili rispettivamente utilizzando il solo<br />

i<br />

impegno agonistico e il payoff conseguibile impegnandosi anche in una<br />

comunicazione negoziale. Pertanto ogni agente si impegnerà in una<br />

qualsivoglia forma di comunicazione negoziale se e solo se π T >π° ,i=1,2.<br />

i i<br />

Si potrebbe definire “area di accordo potenziale”, l’insieme di soluzioni<br />

per le quali entrambi gli agenti ottengono payoff superiori indulgendo a<br />

una qualsivoglia forma di comunicazione negoziale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!