26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

212 AGCM Provvedimento 14878/2005<br />

L’art. 51 delle NOIF, t<strong>it</strong>olato “Formazione delle Classifiche”,<br />

prevede inoltre che “I campionati sono disputati con gare di andata e r<strong>it</strong>orno”<br />

(comma 1), e che “La classifica è stabil<strong>it</strong>a per punteggio, con attribuzione<br />

di tre punti per la gara vinta, di un punto per la gara pareggiata. Per la gara<br />

perduta non vengono attribu<strong>it</strong>i punti” (comma 2). L’art. 51, al successivo<br />

comma 3, afferma poi che “Al termine di ogni Campionato, in caso di par<strong>it</strong>à<br />

di punteggio tra due squadre, il t<strong>it</strong>olo sportivo in competizione è assegnato<br />

mediante spareggio da effettuarsi sulla base di una unica gara in campo<br />

neutro, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore” [8].<br />

Nell’ipotesi in cui invece si arrivasse, a termine di un campionato,<br />

ad una s<strong>it</strong>uazione di par<strong>it</strong>à di punteggio fra tre o più squadre, l’art. 51,<br />

comma 4, delle NOIF, prevede che si proceda alla compilazione di una<br />

graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le squadre interessate, la quale<br />

tiene conto, nell’ordine, i) dei punti consegu<strong>it</strong>i negli incontri diretti; ii) a<br />

par<strong>it</strong>à di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle sub<strong>it</strong>e negli stessi<br />

incontri. Nell’amb<strong>it</strong>o del Campionato i prezzi dei biglietti delle gare dal<br />

vivo vengono determinati autonomamente dalle singole società.<br />

IV.b) La delibera della Federazione Italiana Giuoco Calcio del 7 settembre<br />

2004<br />

La formazione della classifica finale di un campionato, in alternativa alle<br />

regole di cui al c<strong>it</strong>ato art. 51 delle NOIF, può avvenire anche a segu<strong>it</strong>o della<br />

disputa di competizioni aggiuntive - rispetto ai previsti incontri di andata e<br />

r<strong>it</strong>orno tra tutte le squadre (di segu<strong>it</strong>o, la stagione regolare) - defin<strong>it</strong>e playoff<br />

e play-out, le quali, pertanto, rappresentano un’appendice al Campionato<br />

di calcio di Serie B (di segu<strong>it</strong>o, il Campionato). In tal senso, la FIGC, preso<br />

atto della proposta dell’Assemblea di categoria di Serie B, con delibera del<br />

7 settembre 2004 [9], ha deciso di ist<strong>it</strong>uire, a t<strong>it</strong>olo sperimentale per la<br />

stagione sportiva 2004-05, la formula dei play-off e dei play-out al fine di<br />

individuare, tra le società partecipanti al Campionato, quelle da promuovere<br />

alla serie superiore (Serie A) e quelle da retrocedere alla serie inferiore<br />

(Serie C/1).<br />

La formula dei play-off e play-out, già ampiamente adottata in altri<br />

sport professionistici in Italia (ad esempio pallacanestro e pallavolo), è stata<br />

pertanto utilizzata per la prima volta nel campionato di Serie B per la stagione<br />

2004-05. In particolare, la formula adottata dalla FIGC prevedeva che le<br />

società classificate al 1° e 2° posto al termine della stagione regolare<br />

avrebbero acquis<strong>it</strong>o automaticamente il t<strong>it</strong>olo sportivo per richiedere<br />

l’ammissione al campionato di Serie A per la stagione seguente [10].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!