26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La vend<strong>it</strong>a dei dir<strong>it</strong>ti televisivi nel calcio: centralizzazione vs decentralizzazione 69<br />

(giocatori, allenatori, etc). Per ogni squadra, la probabil<strong>it</strong>à di vincere il<br />

campionato dipenderà quindi dal talento della squadra relativamente a quello<br />

delle altre. La domanda per ogni part<strong>it</strong>a trasmessa invece dipende da due<br />

fattori: da una parte, l’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo tra le due squadre, i.e.<br />

l’incertezza dell’es<strong>it</strong>o della part<strong>it</strong>a, e dall’altra parte dal talento (medio)<br />

delle due squadre in campo. Assumiamo che le squadre massimizzino i<br />

prof<strong>it</strong>ti che in generale derivano da un premio esogeno che è condizionale<br />

alla loro performance all’interno del campionato. 1<br />

In questo quadro, un sistema di vend<strong>it</strong>a individuale è messo a confronto<br />

con un sistema di vend<strong>it</strong>a collettivo dei dir<strong>it</strong>ti di trasmissione. In un sistema<br />

di vend<strong>it</strong>a individuale o decentralizzato, ogni singola squadra negozia<br />

direttamente con i network televisivi i dir<strong>it</strong>ti di trasmissione delle part<strong>it</strong>e di<br />

casa. Invece, in un sistema di vend<strong>it</strong>a collettiva o centralizzata, è la lega<br />

che contratta la vend<strong>it</strong>a dei dir<strong>it</strong>ti televisivi di tutte le part<strong>it</strong>e di campionato<br />

con i network televisivi e poi distribuisce le entrate così realizzate tra le<br />

squadre. Le regole di allocazione possono essere diverse e sono comunque<br />

scelte dalla lega stessa.<br />

I risultati ottenuti isolano tre effetti principali. Il primo è 1’”effetto<br />

potere di contrattazione”: quando i dir<strong>it</strong>ti TV sono venduti collettivamente,<br />

il potere di contrattazione delle squadre cambia rispetto a quando sono<br />

venduti individualmente. L’impatto di questo effetto sul welfare è ambiguo<br />

e dipende dal livello relativo dei poteri di contrattazione delle diverse<br />

squadre. Il secondo è l’”effetto premio”. Se il premio esogeno legato alla<br />

performance è troppo piccolo, la lega potrebbe accrescere gli incentivi delle<br />

squadre ad investire in talento scegliendo una regola di allocazione delle<br />

entrate televisive basata sulle performance delle squadre in campionato. In<br />

questo caso, un sistema di vend<strong>it</strong>a collettivo aumenta il welfare. L’ultimo<br />

effetto è l’”effetto free-riding”. Quando i dir<strong>it</strong>ti televisivi sono venduti<br />

collettivamente, le squadre hanno meno incentivi ad investire perchè i prof<strong>it</strong>ti<br />

televisivi sono divisi tra tutte le squadre, e tale effetto è tanto più importante<br />

quante più sono le squadre che partecipano al campionato. Quando si<br />

tengono in considerazione tutti questi effetti, si trova che la vend<strong>it</strong>a<br />

individuale dei dir<strong>it</strong>ti televisivi è più appropriata in leghe che sono larghe<br />

in termini di numero di squadre partecipanti; 2 piuttosto eterogenee rispetto<br />

al potere di contrattazione delle diverse squadre e con un sostanzioso premio<br />

esogeno.<br />

___________________<br />

1<br />

Qui pensiamo ai premi monetari legati alle qualificazione alle competizioni internazionali<br />

come la Champions League nel calcio, ma non solo perchè questo premio include anche<br />

le entrate legate alla vend<strong>it</strong>a dei biglietti allo stadio o a campagne pubblic<strong>it</strong>arie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!